. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] da quelli usati nelle varie epoche dai varî stati. Le città ai tempi della feudalità non avevano stemmi, ma quando col sec. XI si resero a poco a poco indipendenti, di fatto se non didiritto, dall'autorità del vescovo e dell'imperatore per ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è statodi quasi il 3% medio annuo tra il 1918 e il 1928 di filosofia e lettere, diritto e scienze politiche; e un'università libera, fondata nel 1923, con le facoltà didiritto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Oriente non esistette uno stato permanente, ininterrotto di guerra, come si potrebbe pensare; l'Ordine concluse accordi di amicizia e di commercio, tregue, se non veri trattati di pace, con i soldani d'Egitto e ottenne il dirìttodi tenere consoli a ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Sovietica, Turchia, Egitto), oltre a nuovi membri degli statidi Francia (Siria), d'Inghilterra (Palestina, Cipro) e IV, culminando con le spedizioni di Agatocle in terra d'Africa, delle quali si può a buon diritto affermare che segnarono le vie ad ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] stati più importanti dell'Africa orientale: lo statodi Madagosho o di Madagascar, come egli scrive in una ortografia fantastica, e lo statodi la poliandria è proibita. Una vedova diventa didiritto la moglie del fratello maggiore, oppure dell'erede ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si presuppongono lecite e libere rispetto ai limiti del dirittodi coalizione, ferma l'osservanza delle disposizioni didiritto pubblico circa la denuncia ohbligatoria dell'esistenza, dello statuto dell'associazione, e dell'elenco degli associati, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] modo l'a. è uscita di fatto da questa dipendenza che è stata forse l'equivoco di fondo di tutto il Movimento moderno: un riguardarsi come a esperienze critiche che fanno parte didiritto della cultura architettonica del nostro più recente passato. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] della Sapienza, e vi chiamò maestri illustri, specialmente didiritto, da ogni parte d'Italia; rivisse soprattutto per opera di Cosimo I, restauratore e organizzatore dello Studio. Si devono a lui gli statuti che rimasero, si può dire, in vigore sino ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] . Notevole importanza ebbe negli ultimi tempi della repubblica il diritto che il senato si arrogò di proclamare con il cosiddetto senatusconsultum ultimum lo statodi pericolo pubblico e di attribuire quindi ai consoli i pieni poteri militari che un ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] settembre 1917, n. 1676, disciplinò la concessione in affitto a società cooperative agricole di produzione e lavoro, dei terreni di proprietà dello stato, e dei dirittidi pesca ad esso spettanti nelle acque pubbliche. Un altro decr.-legge (4 agosto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...