REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] compatibile con il sistema parlamentare di governo in quanto rivelerebbe uno statodi conflitto fra i diversi parlamento, come avviene col referendum.
Bibl.: Oltre ai trattati didiritto costituzionale, v. in particolare: D. Zanichelli, Il referendum ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] fatto d'immunità e didiritto d'asilo. Per mezzo dell'Assemani arricchì la Biblioteca Vaticana di molti codici orientali. mediatore tra il re di Francia e l'imperatore Leopoldo, offrendosi a tenere sotto sequestro gli stati che la Spagna aveva in ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] diritto pontificio erano 1285 nel 1960, mentre alla fine del 1975 se ne contavano 1173: la leggera diminuzione è dovuta al fatto che alcune centinaia di piccoli istituti sono stati fusi tra loro, dopo il Concilio, allo scopo di meglio assicurarne l ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] nazioni, si eleva alla visione di una società etnarchica, organizzazione internazionale degli stati che protegga la loro indipendenza morale nel mondo clericale, trattando didiritto pubblico, di economia politica, di filosofia. L'Esame critico degli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] interstatali: piena libertà senza impedimenti di pedaggi e didiritti doganali. Vennero create due commissioni: una internazionale per i lavori da farsi sul delta per facilitare la navigazione, l'altra degli stati rivieraschi per il regolamento della ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] città non poté essere uguale in tutta la storia dello stato. Differente era in primo luogo la posizione di quelle città che già preesistevano, con diritti acquisiti, da quelle che venivano fondate: Seleucia di Pieria ebbe libertà solo nel 229 a. C. e ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] scritti avessero diritto a un posto nel canone. Di ciò abbiamo i primi indizî in una lettera di Melitone, vescovo di Sardi in quelle poche e lievi varianti che abbiamo detto. Questo statodi cose si riflette nel primo mezzo secolo della stampa, nel ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , ma ripreso da Claudio e Nerone, si concedeva cioè il titolo di colonia e lo statodidiritto relativo, che veniva ritenuto più onorifico, a municipî, a città di peregrini o anche a località senza costituzione urbana. Nelle provincie il titolo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nobilitas, cioè alle famiglie che avevano dato magistrati curuli allo stato, e con questi coloro che, come ex-magistrati, avevano il diritto, almeno da una certa epoca, di sedere in Senato. Questa distinzione assunse un preciso carattere economico ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] coi Pugliesi trafficanti in terra veneziana, sicurezza e libertà di commercio, e riduzione didiritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battaglia di Legnano, navi veneziane si vettovagliavano di sale, grani, olio, vini, ecc. Stretti erano i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...