Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] doveva soccombere nella lotta contro il papato e i comuni, come rappresentante dei diritti dello statodi fronte alla Chiesa, e dello spirito di autonomia del regno di Germania, egli precorse tempi nuovi. Anzi la Germania deve a lui quel particolare ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] l'autonomia amministrativa e la personalità giuridica didiritto pubblico pur sottoponendoli alla vigilanza del ministero a 1023 miliardi e 563 milioni di lire. Il saldo è statodi 4310 miliardi e 515 milioni di lire e ha segnato un incremento ...
Leggi Tutto
Dirittodi caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] così all'elaborazione di alcune norme modificatrici del T.U. più sostanziali di quanto era stato previsto, le , La legge sulla caccia, Campobasso 1953; F. Cigolini, Il dirittodi caccia nella legislazione statale e regionale, Milano 1959; A. Toschi, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e sociale attraverso varî sistemi di privilegi e di obblighi, intesi a respingere allo statodi sudditanza la razza o comunista (fraternità ed uguaglianza didiritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, a prescindere ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di soggetti e di oggetti didiritto vincolati al conseguimento di un fine, e, dal punto di vista dinamico, un complesso di in particolare, dei privilegi; di qui la responsabilità che l'imprenditore assumeva, verso lo stato, in ordine all'indirizzo ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] statodi insolvenza non corrisponde esattamente allo statodi cessazione dei pagamenti tenuto presente nel sistema dell'abrogato cod. di Satta, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma 1943; U. Navarrini, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] stabile didiritto: e le constitutiones risposero in gran parte allo scopo, tanto che esse sono rimaste in vigore sino al 1816, cioè sino alla nuova sistemazione giuridico-costituzionale-amministrativa, introdotta, dopo la Restaurazione, nello Stato ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] di qualunque Stato sono sotto-poste all’esclusiva autorità dello Stato della bandiera. Tale deroga è confermata nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, adottata a Montego Bay, che ha codificato le norme didiritto ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale (ott. 1996), risultarono maggioritari i gruppi fedeli alla monarchia; nella stessa occasione il suffragio fu ampliato, in seguito alla concessione del dirittodi voto ai figli ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] vescovo Mosè di Adulis, dovuti a Ugo Monneret de Villard); studî sul diritto consuetudinario (del Seraè, del duca di Ancona, ecc arabo sa‛ūdiano nel 1934 era stata seguita da un periodo di pace e di riordinamento interno.
La popolazione italiana dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...