RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] il tergo dei dipinti con regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantenendolo diritto e unito consentano al legno tutti i dei papiri ercolanensi a Napoli e quello del R. Archivio distatodi Roma; vi erano e vi sono inoltre varî laboratorî privati, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] prezzo di mercato della quantità di oro o altro metallo contenuto nella moneta stessa. Esisteva il dirittodi coniazione, , per es. il dollaro), la quantità di circolante all'interno di uno stato non è decisa solo dalle autorità monetarie, ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] , si ponga contro la legge umana, la sostanza etica, lesa nella sua unità, sta per dissolversi; subentra lo "statodidiritto", che delimita le individualità singole, le quali possono ormai sussistere soltanto se contenute da barriere reprimenti la ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] di ἐνδελέχεια, che nonostante la sua preziosità apparteneva comunque di pieno diritto alla tradizione greca, in quello, del tutto nuovo, di una minuta analisi delle varie possibili forme distato nei loro presupposti costituzionali e storici e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] Nel campo dei rapporti fra lo stato e l'impresa, il diritto romano perfezionò mirabilmente l'istituto dell complesso più alta che nei secondi, e quindi le possibilità di assorbimento di mano d'opera disoccupata sono più notevoli.
Nel campo dell' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] "disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito didiritto pubblico". Il controllo c. adottate in Italia dalle autorità monetarie è statodi volta in volta influenzato sia dalla scelta degli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] feeblemindedness, un termine che indicava un largo spettro distatidi deficienza mentale. Successivamente, nel 1910, lo stesso accanto al diritto alla libertà dell'individuo o della coppia, la necessità di una dimensione sociale di questi problemi ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] momento in cui è sorto a oggi, si rileva che due sono gli emendamenti fondamentali recati allo statuto originario. Il primo riguarda la creazione dei "diritti speciali di prelievo" (DSP), che venne decisa a Rio de Janeiro il 28 settembre 1967 ed è ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il sindacato regolarmente riconosciuto dallo stato "ha dirittodi rappresentare legalmente coloro che appartengono alla categoria di produzione per la quale è stato istituito", "di stipulare contratti collettivi di lavoro obbligatorî per tutti gli ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] e alla disciplina sostanziale del settore sono state apportate da disposizioni contenute in testi del diritto, xliii, Milano 1990, pp. 577 ss.; A. Loiodice, Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattato didiritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...