Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] pacificamente o no, dall'unione di più staterelli sorsero statidi una qualche maggiore ampiezza: diritta, con l'ossatura facciale sviluppata, ricorda il torso calcareo di Eleutherna del Museo di Candia; eppure la scultura vulcente è un prodotto di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] questi censimenti: cioè se comprendessero i soli maschi contribuenti (cosa che è stata, ad es., sostenuta per l'Egitto), o comprendessero tutti i maschi cittadini di pieno diritto (che è l'ipotesi più generalmente accolta per i censimenti romani del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in Francia e da Ferdinando Madaler in America, è tuttora allo statodi studio, così come lo sono ancora i sistemi ad assorbimento ( un numero di film minore di quello annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il dirittodi sceglierlo dall'intero ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli statidi S. M. il re di Sardegna, Torino 1833-56; B. Gastaldi, raggruppamenti di più contee sotto l'autorità dei marchesi, i quali, ereditarî di fatto (benché in diritto, come ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] der Ernährungskunde, Jena 1928.
Disposizioni didiritto pubblico.
Norme di legge o di regolamento sono dirette ad evitare di uova di formiche, di cavallette, di miele selvaggio e di piccole cipolle delle numerose specie di iris, che vivono allo stato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] umana dall'assoluta "politicità" del M.
Sennonché, se al Bodin riusciva di pervenire, nella République (1576), allo statodidiritto, fondato sul concetto di sovranità, infruttuosi invece rimanevano i tentativi dei molti teorici della "ragion ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di P. Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le edizioni di F. Munari (Marco Valerio, 1955; Matteo di continuano la loro vita come un ente di ricerca dello statodi Baviera), altre due istituzioni che hanno come ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] vecchia prevenzione contro i nuovi ordini non era ancora scomparsa, e capo di questo partito era Geraldo di Abbeville; contro di lui T. difese lo stato religioso e il dirittodi accogliere i novizî in età giovanile. Un'altra corrente tra i professori ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] della rete che consente di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del diritto d'autore.
La come Nakata Hideo, i cui Ringu (1998-99) sono stati oggetto di remake negli Stati Uniti (The ring two, 2005, diretto dallo stesso Nakata ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] idealistica non è certo di lui, onde il titolo di fondatore della filosofia del Mahāyāna spetta didiritto a Nāgārjuna (fine del nell'animo del popolo.
Indocina. - Gli antichi statidi Fu-nan e di Chen-la (comprendenti l'attuale Cambodge, il Laos, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...