Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] dote, anche in concorrenza dei figli; e secondo altri statuti, di tutta la dote, in mancanza dei figli. In Sardegna e in Sicilia, le mogli hanno maggiori diritti successorî. In genere negli statuti italiani, il divorzio non è più ammesso, ma soltanto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] consumo interno, ben al di sotto dei 50 milioni di t nel 1960, nel 1973 è statodi 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte Nord tra i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti della loro ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] e non più soltanto 'persona-informazione-segretezza', intorno alla quale è stata costruita la nozione classica di privacy. Il titolare del diritto alla privacy può esigere forme di 'circolazione controllata', e non solo interrompere il flusso delle ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sono presenti in tutto il mondo.
La p. moderna è nata negli Stati Uniti, paese che detiene tuttora il primato in quanto produttore del 50% della un Giurì e dal Comitato di controllo, che con esperti didiritto, di comunicazione e dei problemi degli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] circa 3 mesi dall'inizio dei procedimenti. Hanno dirittodi procedere all'espropriazione le autorità locali e gli enti dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi autocratici e non è così oggi nel nostro mondo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] per la mancata partecipazione alla votazione della maggioranza degli aventi diritto (la percentuale dei votanti è stata pari al 49,6%).
Di notevole rilievo è infine la legge di revisione costituzionale approvata in seconda votazione il 29 settembre ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] refoulement (non respingimento), che fa divieto agli Statidi rimandarli in paesi in cui la loro sicurezza sarebbe in pericolo. Il diritto internazionale garantisce ai r. il godimento di una serie didiritti economici, sociali e politici, come pure ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] papa non ammettono limiti didiritto ecclesiastico; b) perfetta potestà di giurisdizione, essendo il papa dopo Adriano VI (1522-23) il papa è stato sempre di nazionalità italiana. Sono ammesse tre forme di elezione: o per "quasi ispirazione" o "per ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in futuro è difficile prevedere data la profonda differenza di vedute e di interessi dei varî stati.
Nel campo del diritto internazionale privato aeronautico, il movimento di unificazione procede molto più lentamente, benché sia da prevedere ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] emerse, di recente, dall'applicazione dei principi dell'e. ai problemi della gestione ambientale: inquinamentologia, diritto ed di vita delle comunità, intendendo come qualità di vita "non solamente l'assenza di malattie, ma anche il completo statodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...