Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] l. 27 luglio 2000 nr. 212, contenente Disposizioni in materia distatuto dei diritti del contribuente. Essa costituisce una sorta di legge sui principi generali del diritto tributario relativi alla normazione, all'informazione nonché alla conoscenza ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , ossia il diritto delle imprese di aprire filiali in altri paesi membri, e per le libere professioni, le direttive comunitarie hanno incontrato vari ostacoli, e soltanto alla fine del 1974 si è avuto un inizio di applicazione. Uno statutodi società ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] delle differenze nazionali. Si parla così di rapporti internazionali di fatto e didiritto, privati e pubblici; e si rivoluzione russa, col colpo distatodi Lenin e del bolscevismo, venne a creare il centro di una nuova Internazionale (la Terza ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] Lega, vinte alcune diffidenze particolaristiche, coordina e indirizza la politica estera di tutti gli stati arabi a oriente della Libia, compresa, come affermazione didiritto, la Palestina stessa, ed escluse quelle regioni del mondo arabofono che ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] dei partiti si vuole quindi considerarli non come istituzioni didiritto pubblico, ma come mere entità sociali e politiche, epperò porre fuori da essi i più delicati organi dello stato. Il re, nella monarchia costituzionale, è fuori dai partiti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] profondo nella sua costituzione e nella distribuzione delle terre; delle quali una parte diventò proprietà dello stato in base al dirittodi conquista in paesi d'infedeli, altre (assai più) furono ripartite fra i combattenti conquistatori in base ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] modo, venga sopravvalutato. Non è così. È proprio lo statodi degrado in cui spesso vive, il fatto d'essere o on cultural habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] serie storiche. I primi lavori su tale argomento sono statidi Kolmogorov e Wiener. Kolmogorov (1941) ha affrontato il profila come ente dotato di personalità giuridica didiritto pubblico con piena capacità di organizzarsi con ordinamento autonomo. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] da una parte, feudalesimo e chiesa territoriale dall'altra. L'impero, lo stato medievale in genere, forte di una tradizione di secoli, tien fermo al suo diritto storico e all'unità; la Chiesa, dopo aver cristianizzato e romanizzato tutta Europa ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] ", legga il Diritto universale, e ancora più le due Scienze nuove, ha l'impressione di trovarsi al cospetto d'un altro Vico. Quel filosofo, già così calmo e riflessivo, prende ora a comporre le sue opere in uno statodi rapimento e di ebbrezza: tanto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...