Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Statodi origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] l’asilo può però subire limitazioni in base ai trattati internazionali di cui lo Stato è parte, specie quelli di estradizione.
Al livello universale, il dirittodi asilo è menzionato in alcuni atti dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] trovino in un paese terzo in cui lo Statodi provenienza non è rappresentato, hanno dirittodi beneficiare della tutela diplomatica e consolare di qualsiasi Stato membro dell’Unione; hanno dirittodi petizione al Parlamento europeo e possono adire il ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] ultimi casi si parla di domicilio legale, perché stabilito dalla legge. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, 1999, n. 526).
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] della T. è stato molto irregolare: il tasso annuale di crescita è stato del 7,5% tra dirittodi sciopero, sui sindacati e sui contratti collettivi di lavoro, elaborazione d'un progetto di riforma agraria, firma il 12 settembre 1963 di un accordo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dello statodidiritto. Il voto radicale ha in un certo senso riassunto la combinazione tra il desiderio di cambiamento e una richiesta di ordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il pieno riconoscimento dei Dominions come nazioni autonome d'uno Stato imperiale (Imperial Commonwealth) e dell'India come parte integrante di esso, con le conseguenze d'un diritto anche nel Canada a una voce adeguata nella politica estera ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] . Nel 2014 il PIL del P. è stato pari a 228,2 miliardi di $ e il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) a 26.306 due leggi, non usufruì del suo dirittodi veto per mantenere un rapporto di dialogo con il governo.
Le conseguenze della ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] ha insistito con grande vigore sul fatto che i principi sui quali poggia la 'società aperta' - di cui lo Statodidiritto e la d. liberale costituiscono la naturale cornice politico-istituzionale - sono minacciati dall'imperialismo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] casi possono da questi depositi avere preziose testimonianze altrimenti irreperibili. Per l'origine del cosiddetto "dirittodi stampa" e per la relativa legislazione nei varî stati, v. esemplari d'obbligo. Qui è solo da ricordare che una parte dell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , famiglia, successione. - Stato e capacità delle persone. - Pienamente capace è il solo musulmano, ortodosso, maschio, pubere, libero, probo, sano di mente e di corpo. Il nascituro è capace didiritti. L'impubere capace di discernimento può compiere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...