Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] e gli ioni zinco e rame del tessuto, che favoriscono l'aggregazionedi Aβ. A questo scopo, è stata realizzata una molecola che aggrega la proteina S inattivandola, ed è stato proposto l'uso dei chelanti dei metalli per diminuire le concentrazioni ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] persone con il diabete tipo 2 è presente l'aggregazionedi fattori di rischio che forma la sindrome metabolica. Questa è stata oggetto di intensi studi da parte di commissioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, dell'International Diabetes ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dalla fine del VI sec. a.C. aveva riunito in un unico stato terre lontane come il Sindh, l'Egitto e la Ionia (Filliozat 1975). agitazione e l'ottundimento e così ottenere che il 'sé aggregato' smetta di funzionare, si arresti e scompaia (ibidem, I, 53 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ossidoriduttivo dell'ambiente circostante. Per esempio, è stato dimostrato che nell'uomo questo ossidante ha un effetto piuttosto paradossale sulle piastrine, poiché da un lato causa l'aggregazionedi piastrine isolate, mentre dall'altro agisce da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] del sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata considerata presente anche nell'uomo). Galeno aveva anche supposto che quale infatti è soltanto una certa aggregazione (systasis) o umbratile sussistenza di quegli spiriti (che assumono una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] diaggregati omogenei organici che corrispondevano alle strutture responsabili di una funzione specifica. L'integrazione di queste diverse funzioni presupponeva l'esistenza di un agente capace di costante statodi 'pienezza', se non di compressione. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] stato attuale della ricerca scientifica, esiste un diffuso consenso riguardo alla tesi che l'origine della vita sia riconducibile all'aggregazionedi in fretta le difese ed entra in uno statodi collasso, caratterizzato da pelle calda, arrossata e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] 4.13 rappresenta una traiettoria che collega più stati nelle condizioni di un paziente in condizioni instabili durante ricovero classe più vicina all'origine: si noti che l'aggregazione non viene alterata, in quanto gli elementi rimangono distribuiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] corpo, ed è perciò privilegiata nell’analisi degli stati patologici, cosa questa che preclude, decisamente, qualsiasi originano quando si creano le condizioni che favoriscono l’aggregazionedi particelle minimae et insensibiles, come è nel caso della ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...