London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] della superconduzione (v. oltre). ◆ [FML] Forze di L. o di dispersione: le forze di interazione, a lungo raggio, che esistono tra atomi e molecole e che sono responsabili degli statidiaggregazione della materia: v. interazioni molecolari: III 253 d ...
Leggi Tutto
aggregazioneaggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus diaggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Statodi a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] perfetta. Uno schema di classificazione degli statidi a. fra questi due estremi ideali potrebbe essere il seguente: (a) monocristallo, che può avvicinarsi molto al solido ideale; (b) solido cristallino, aggregatodi strutture cristalline; (c ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] diffuso in natura (si calcola che all’incirca il 99% della materia nell’Universo sia in tale stato, il quarto statodiaggregazione della materia). Questa circostanza giustificherebbe da sola l’importanza della fisica dei p., anche in relazione a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno statodi sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] riacquista la configurazione iniziale dopo la rimozione dello statodi sollecitazione; b) una deformazione plastica, se composta diaggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodiaggregazione, dipende [...] C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN, CO ecc.) con vari statidi ionizzazione. Lo sviluppo della radioastronomia ha consentito lo studio dettagliato della distribuzione del g. nella galassia, anche in regioni nascoste alle ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] , in modo discontinuo. Sono quindi t. di fase, per es., i cambiamenti distatodiaggregazione, il passaggio dallo statodi conduttore a quello di superconduttore o da conduttore a isolante, dallo stato ferromagnetico a quello paramagnetico ecc. Le t ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi diversi posti a contatto. Si tratta di forze di natura molecolare che dipendono, oltre che dalla natura, anche dallo statodiaggregazione dei corpi a contatto. L’a. tra corpi solidi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] fluorescenti. Questi aggregatidi materiale semiconduttore o metallico derivano le loro proprietà (in particolare frequenza di eccitazione e frequenza di emissione) dalla loro dimensione. Taglie diverse determinano infatti stati elettronici diversi ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] Large Telescope) e il LBT (Large Binocular Telescope) che sono stati realizzati grazie a un consistente contributo dell'Italia e gli ultimi con il passare del tempo attraverso un processo diaggregazione gerarchica. A differenza dei WIMP, i neutrini ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] con le superfici dei componenti minerali.
La struttura o statodiaggregazione del suolo, così generata, esiste soltanto allo stato potenziale e poco manifesta nei t. sodivi, in quanto gli aggregati sono naturalmente costipati in massa più o meno ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...