Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nuove forme diaggregazione socioeconomica, che avrebbero dato vita alla complessa realtà di una città, quattro porte, aumentate successivamente almeno fino a 12.
Godendo di uno statodi notevole autonomia, la città poté svolgere un’intensa attività, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] . Il possibile ruolo avuto nel processo diaggregazione urbana di N. dall'occupazione dell'Anglia orientale Nella maggior parte dei casi doveva trattarsi di edifici in legno: sono state ritrovate tracce di buchi per pali pertinenti a una chiesa non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] di forte coinvolgimento pubblico.
Per ridare vita all’esperienza di Napoli è stato aperto un fondo didiaggregazione, i gruppi organizzati dialogare con il personale di fronte ai prodotti della ricerca scientifica e ai risultati di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazionedi alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, annettendone ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] teorici e all’aggregazione si giovò indubbiamente anche l’economia classica per esprimere sotto forma di leggi i rapporti . In una prospettiva antineopositivistica, il punto di vista di Campbell è stato tuttavia riproposto e riarticolato da M.B. ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] cedevole (argilla, cera), fusa (metalli, plastica) o ottenuta dalla saldatura di pezzi metallici o dall’aggregazionedi materiali diversi tridimensionali. Si parla tradizionalmente di s. a tutto tondo o tridimensionale, se produce statue, gruppi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] balneari d'Europa (Venezia Lido). Il comune è stato più volte ampliato, aggregando sia le numerose altre isole della laguna, alberganti nuclei abitati di notevole fama, sia centri cospicui di terraferma, da tempo entrati nell'orbita economica della ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Si è intervenuto inoltre su monumenti in statodi abbandono e con forte degrado: convento di S. Maria di Gesù a Piazza Armerina; Chiesa di S. Maria del Soccorso ad Alcamo; chiese di S. Domenico a Castelvetrano e di S. Cataldo a Gagliano Castelferrato ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] lo più alla libera scelta quelle relative all'aggregazione su base etnica e culturale, anche se Statodi New York, un progetto di R. Irwin/Open Office (2003). Ancora si ricordano il Bellevue Art Museum realizzato da S. Holl a Bellevue, nello Statodi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] è una struttura permanente che propone un'aggregazionedi cellule residenziali prefabbricate (riproposte utopicamente nei progetti 10 metri dal suolo. Quale complemento all'Expo è stato creato un parco suburbano per la città.
Alle celebrazioni ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...