Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Umbris. In questi distretti l’espansione degli Umbri è stata confermata dalla ricerca archeologica mettendo in evidenza il loro ), si palesa, fin da ora, quale principale elemento diaggregazione delle genti insediate lungo la sua vallata. La loro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] di un centro su altri. La formazione di società complesse nella forma aggregativa dei maṇḍala, più che il risultato di un'espansione coloniale o culturale, sembra piuttosto da considerare un fenomeno di localizzazione e di formazione distato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Frammenti di statue fittili pertinenti alla decorazione di un frontone sono statidi recente attribuiti alla decorazione di trasformazioni architettoniche, un nuovo polo diaggregazione urbana. Intorno all’edificio di culto si disporranno, nel corso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] di edifici privati, segnala la perdita di importanza di questo spazio aperto, sostituito nelle sue funzioni diaggregazione e postmedievali della città: in piazzetta Reale sono state riconosciute murature dell’Arengo o Broletto Vecchio (XII sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l’esistenza di un polo diaggregazione Lo sviluppo degli ambiti territoriali dell’Europa tardoantica negli Statidi quella medievale viene seguito nei capitoli a essi dedicati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quali i monaci prestavano venerazione.
Alcune celle monastiche sono state poste in luce al di fuori dell'area del monastero, un insediamento costituito dunque da un'aggregazionedi postazioni monastiche più vicina alla tipologia, ad esempio, delle ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Loukos, e la sua aggregazione alla dioecesis Hispaniarum di cui costituiva la settima provincia, di rango presidiale. L' comunità civile godeva alla fine del III sec. d.C. dello statutodi municipio, come testimonia l'arco a un fornice eretto nel 286/ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C.) il predominio dello Statodi Mitanni nella Mesopotamia settentrionale ha influito sulla di un vasto complesso palaziale regale realizzato per aggregazione dei corpi di fabbrica e incentrato su un sistema di corti multiple, nonché di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] poteva essere applicato direttamente alla parete attraverso l'aggregazionedi strati successivi, modellati con stecche o intagliati in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] secondo strategie logistiche, funzionali all'aggregazione e alla dispersione dei gruppi . Tuttavia in questi siti non sono stati trovati recipienti di ceramica, sconosciuti prima dello sviluppo della cultura di Jomon (Giappone) intorno a 9000 anni ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...