I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e l'aggregazione delle poleis, nel corso del quale va posta la distruzione della città di Melia da di A. in buono statodi conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] aggregazionedi colonnette) favorisce il ricupero di uno svolgimento frazionato e individuato del capitello. A sua volta il c. a svolgimento continuo aveva avuto precedenti romanici individuati non a caso nell'Ile-de-France (Cameron, 1976). È stata ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . 242-315; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio diStatodi Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142; Venturi, avrebbero consentito l'aggregazione e il successivo ampliarsi di raccolte medievalistiche in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] entro la sequenza di sette arcate cieche in S. Stefano, forse per la prevista aggregazionedi un protiro.Uno Il sistema caritativo assistenziale: strutture e forme di intervento, ivi, pp. 359-408; E. Dezza, Gli statutidi Pavia, ivi, pp. 409-432; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] diversamente da Ife, da cui rimase a lungo dipendente sul piano politico e religioso, Benin sembra sia stata all'origine un aggregatodi piccoli gruppi, uniti dalla sottomissione all'Oba, abitanti le radure della foresta in insediamenti cinti da un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
Il celebra le vittorie di Settimio Severo contro i Parti. La forza diaggregazione dell'asse di fondovalle continua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di un complesso processo di interazioni tra culture e gruppi etnolinguistici diversi, sfociate nell'opera diaggregazione culturale e di infine, l'opinione, basata sul rinvenimento di monete di bronzo dello Statodi Wei, che le tre tombe siano ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 1, ha restituito un numero notevolmente minore di manufatti in cattivo statodi conservazione, soprattutto nello strato 1. La centro diaggregazione e di controllo del territorio.
Il rinvenimento di una struttura domestica di superficie composta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Charles F.W. Higham
Pianura nell'estremità occidentale dell'isola di Honshu, teatro di un processo diaggregazione del potere politico che portò alla formazione di un vero e proprio Stato, databile a partire dalla fondazione della città capitale (kyo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] distinguerlo da quello che sarebbe stato più tardi creato, il Foro Nuovo di Settimio Severo, l'imperatore che era nato proprio in questa città nel 146 d.C.), i cui edifici (templi, curia) sono costruiti per aggregazioni successive e non nell'ambito ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...