GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di un forte esercito, non apparivano realistiche le ipotesi di tregua o di pace. Maggiore disponibilità a un accordo trovò l di Milano agli Imperiali (agosto 1525): una diretta annessione delloStato, che il G. non escludeva se realizzata in un ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] ai suoi progetti di una "Pax christiana" e promuovere una tregua quinquennale fra di loro in difesa dai Turchi. Al C. protestante fu infatti proclamata davanti ad una assemblea degli Statidell'Impero. Per il momento tuttavia l'interesse convergeva su ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] città-Statodella Ionia, furono definiti «fisiologi» piuttosto che filosofi, perché identificarono l’ἀρχὴ, o principio delle cose theologiae, privilegiò la fides quaerens intellectum, dibatté senza tregua il problema degli universali logici – come i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] da Roma il B. partì però soltanto nel maggio dell'anno successivo, dopo essere stato consacrato arcivescovo di Cartagine il 3 aprile. Ricevuto , e di M.me de Maintenon alimentavano senza tregua gli scrupoli religiosi dei monarca, che la età avanzata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con popolazione fra 20.000 e 50.000 abitanti.
L'aumento della popolazione nelle città è stato, fra il 1911 e il 1921, in complesso del 9%, uscisse una proposta da tutte le parti accettabile.
Una nuova tregua, se non ancora l'accordo, pareva così - a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Rodope; Stefano Dušan (1336-1355) che, portati i confini dellostato a sud nella Tessaglia, a occidente fino all'Adriatico dal Usku̇b, ma l'inseguimento da parte dell'armata d'Oriente avveniva senza tregua. Il 25 i Serbi occupavano Gradiko sul ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Ned. Oost Indië, Groninga 1927.
Carte: Riassunto dellostatodella cartografia nell'articolo Kaartbeschrijving in Encyclopaedie van Ned. più temibili che non Spagnoli o Portoghesi, e se la tregua dei dodici anni (1609-1620) mise per il momento fine ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] religione e la religione nella politica
L'incitamento alla prudenza da un sostenitore della politica antiromana, Alvise di Tommaso Contarini
Non c'era statatregua nell'attività diplomatica di Alvise di Tommaso Contarini, iniziata in Olanda nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , ma solo una tregua raggiunta tra reciproche diffidenze. I nove anni che la separano dalla seconda scomunica dello Svevo (20 marzo , Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dellostatodella Chiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] devono sentire - 'moralmente' obbligati a prestare obbedienza al potere delloStato. Non tanto e non solo attraverso l'impiego diretto del tregua, patto'. In Inghilterra l'istituto del trust (raffrontabile alla figura del pactum fiduciae propria delle ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...