CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dei figli, alla quale doveva servire anche la tregua di Gaeta.
Da Gaeta C. tornò a Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato di Napoli, I, Napoli 1878, n. 199, p. 201; Les registres ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] della Lega la soluzione di pacificazione elaborata da Onorio, ma pochi giorni dopo, precisando alcuni punti dell'accordo, specificò che la tregua che consentiva la modifica degli statuti. La linea politica della Chiesa era ancora una volta ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Barbara di pilotare questo momento delicatissimo della storia della famiglia e delloStato: dichiarando di conoscere il contenuto mesi del 1484 fu stabilita fra i due schieramenti una tregua trimestrale; F., in cattive condizioni di salute, fu ancora ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] l'invio di forze per la crociata, la tregua con le città nemiche, l'inserimento delle leggi antiereticali negli statuti e la difesa della libertas Ecclesiae. L'immediata accettazione da parte dell'imperatore di questa bozza mostra non tanto la sua ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] aveva auspicato la conclusione di una pace o perlomeno di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d , dove era stato sepolto il re, una fondazione della regina madre Eleonora per la celebrazione dell'anniversario. Durante ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del 1398 indussero G. ad accettare le proposte per una tregua decennale (11 maggio 1398). L'esito deludente del conflitto quale andavano importanti provvedimenti, dalla revisione degli statutidelle città suddite, alla nuova disciplina del processo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] virtù di questo, che il "peso e la soma" del "maneggio" delloStato non siano fatti propri in prima persona da F. non lo sminuisce. Se ritrovare "un modo di moltiplicare il salnistro". E senza tregua, simultaneamente, il suo "gusto" d'intenditore e ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] di pace nei confronti di Alarico ottenendo una tregua affinché egli potesse recarsi personalmente, insieme ad alcuni delle Gallie, delle provincie spagnole, dell'Africa e della Sicilia con le isole interposte, ritenendo che tutte siano state ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] dopo che il ducato sarà già saldamente parte integrante delloStatodella Chiesa, solo a metà del Trecento, con la costruzione il papa. L'invasione del ducato compiuta dopo una breve tregua nel 1228-1229 da parte dei fratelli Urslingen avvenne quasi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e incontrare i delegati imperiali per concludere una tregua nel conflitto che coinvolgeva pressoché tutta la penisola , ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, Milano 1966, ad ind.; ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...