LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] le clausole non erano state sempre rispettate dai valdesi, che si erano insediati anche al di fuori delle zone loro assegnate, campo, costrinse il duca di Savoia ad accettare una tregua e aprire trattative con i sudditi ribelli.
In questo frangente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] fosse inviato a Roma un negoziatore francese. Infine la tregua di Nizza, cui si giunse nel giugno 1538, deluse della nomina i poteri che gli erano stati concessi nella precedente nunziatura, soprattutto riguardo alla riforma delle persone esenti della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] lo zio in quel vescovato nel 1424,era stato uno dei promotori della fondazione dell'università di Caen nel gennaio del 1432. (1436) era rientrata in possesso del monarca francese.
Dopo una tregua, rotta dagli Inglesi con un colpo di mano su Fougères, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] incarico di rilievo nelle prospettive borgiane di unificazione politica delloStato pontificio, quello di legato a Perugia, che tenne vedere de fare cessare le arme, fare pace o almanco tregua, massime per questo anno santo". Ma lo stesso agente ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] del contado e la maggioranza della popolazione sarebbero stati pronti a far causa comune. tregua del 14 agosto imposta loro dagli Spagnoli e il mutamento delle fortune sul campo alla ripresa in ottobre delle operazioni militari, di avvalersi dell ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] ottenere che fosse rispettata una tregua biennale tra i principali protagonisti della scena politica. La legazione possibile svolgere un’ulteriore missione diplomatica per la quale era stato designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] essere consacrato dal pontefice per nove mesi e che, dopo essere stato a Roma, non gli fu permesso di ritornare nella sua a Gaeta assediata dai Saraceni e concluse con questi una tregua al termine della quale essi ripresero il mare, dove - racconta G ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] succeduto a Giovanni e consacrato nel 595, era stato monaco nel monastero romano di Gregorio, e suo e nell'autunno del 598 concluse col re dei Longobardi Agilulfo una treguadella durata di un anno, che venne successivamente prorogata sino al marzo ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] ; compito del B. sarebbe stato quello di convincere il re ad accettare i termini dell'accordo: versamento di 135.000 le fazioni cittadine: ottenne che il popolo ed i valvassori giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] A. nel 1437 sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, godeva su Eugenio IV) e continuò a curare il patrimonio della mensa vescovile, ottenendo anche da Eugenio IV, il 16 dic ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...