DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] vuole si indaghi a fondo, esige di sapere "a chi sono stati sborsati questi denari". Tranquillizzante la lettera del 29 agosto del nunzio quanto meno di sventare la proroga per otto anni dellatregua offerta dalla Porta.
Incessanti i "buoni offitii" ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] dire che più che da un disaccordo sui contenuti essa era stata determinata da una crisi di fiducia e insieme dalla difficoltà di a favore dei crociati e dei pellegrini e a sostegno dellatregua di Dio, l'aspetto forse più interessante è costituito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] più importanti per la conclusione del conflitto. Nel testo dellatregua quinquennale, conclusa il 17 aprile, si fa esplicito Eger) sul confine boemo, luogo di raccolta dell'esercito crociato che vi era stato convocato per il 23 agosto. L'invasione ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] soltanto ad evitare una prematura rottura dellatregua. Un nuovo accordo di tregua, elaborato dal C. in novembre, Italia Sacra, IX, Venezia 1721, col. 489; P. C.Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, I, pp. 53 s., 60-63;A. Bazzoni, La ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] quale, come notavano i rappresentanti imperiali a Roma, era stato scelto uno stretto familiare del pontefice al posto dei rappresentanti ordinari, era quello di ottenere dal re un sostanziale rispetto dellatregua di Lucca, assicurazioni di pace e, a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] provocarono la rottura dellatregua tra i due sovrani e il rinnovo delle ostilità militari, nel ., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di Ventadour, luogotenente generale, il B. ottenne da lui la proroga per sei mesi dellatregua conclusa alla fine del 1594 con la Lega. Presiedette egli stesso gli Stati di Béziers del novembre-dicembre del 1596 e quelli di Pézenas del dicembre 1597 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] nel suo seguito nel viaggio che intraprese nelle province orientali delloStato pontificio e, durante la sosta a Rimini, il e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo stabilimento dellatregua fra la Repubblica e l'Impero. Il 22 giugno ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] dellatregua tra Acqui e Alessandria; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti della città 1300. Il Piemonte, Torino 1898, p. 9; A.Manno, Bibl. stor. degli Stati di Piemonte, III, Torino 1891, p. 16, n. 6555; Dictionnaire d'Histoire et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] recarsi a Roma per comunicare al Papa le proposte di treguadello esercito vittorioso. Il 28 aprile era a Roma: qui riferì X e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Statodella Chiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si cercava di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...