Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] 1238 stimato intermediario tra papa e imperatore, coincisero con una momentanea tregua nello scontro tra i due poteri, così che anche tra i il controllo della massa dei fedeli, nel 1249 ordinò l'eliminazione fisica di coloro che fossero stati colti a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Giovanni in Laterano dal 1325, che era stato uno dei grandi sostenitori dell'antipapa Niccolò V, con Giovanni XXII: Innocenzo VI, erano stati firmati a Guines dei preliminari di pace, che però non avevano portato che a una tregua. Essendo questa ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] senza conseguire altro che una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da Filippo ottennero già nel 1201, al diritto di spoglio, riconosceva lo Statodella Chiesa nelle condizioni in cui era tenuto da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] doveva vedere negli dei, ai quali era stato anticamente dedicato quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze diaboliche, e nell'edificio a invece rinnovare per un altro anno la tregua con gli Imperiali trattando direttamente con Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] le clausole non erano state sempre rispettate dai valdesi, che si erano insediati anche al di fuori delle zone loro assegnate, campo, costrinse il duca di Savoia ad accettare una tregua e aprire trattative con i sudditi ribelli.
In questo frangente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] fosse inviato a Roma un negoziatore francese. Infine la tregua di Nizza, cui si giunse nel giugno 1538, deluse della nomina i poteri che gli erano stati concessi nella precedente nunziatura, soprattutto riguardo alla riforma delle persone esenti della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] lo zio in quel vescovato nel 1424,era stato uno dei promotori della fondazione dell'università di Caen nel gennaio del 1432. (1436) era rientrata in possesso del monarca francese.
Dopo una tregua, rotta dagli Inglesi con un colpo di mano su Fougères, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] incarico di rilievo nelle prospettive borgiane di unificazione politica delloStato pontificio, quello di legato a Perugia, che tenne vedere de fare cessare le arme, fare pace o almanco tregua, massime per questo anno santo". Ma lo stesso agente ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] per esaltare le doti della santa principessa, sua parente, che ai Francescani era stata molto legata. Nel marzo 1238 E. era stato poi inviato dal papa ‒ secondo Salimbene ‒ alla corte di Federico, per trattare una tregua tra l'imperatore e ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] del contado e la maggioranza della popolazione sarebbero stati pronti a far causa comune. tregua del 14 agosto imposta loro dagli Spagnoli e il mutamento delle fortune sul campo alla ripresa in ottobre delle operazioni militari, di avvalersi dell ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...