Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Il muro di recinzione è in blocchi di calcare dell'Acropoli, ma è stato restaurato o rinnovato in più tempi, come indica la loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese parte a una guerra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dawāro il 26 dicembre 1445.
La hattaglia del Dawālo fu seguita da una tregua. Il Sultano Muḥammad ibn Badlāy divenne tributario del negus; la capitale dellostato musulmano fu trasferita dall'Ifāt nell'Adal, per allontanarla dalla frontiera abissina ...
Leggi Tutto
Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di oltre 200 km. e sull'afluente Mapocho è sorta la capitale dellostato. Procedendo verso il sud incontriamo il Maule (200 km. circa), di Valparaiso per opera della flotta spagnola, ma terminata con un patto di tregua nel 1871 (divenuto poi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] alla proposta italiana (8 settembre 1931) di una "tregua degli armamenti" per un anno, allo scopo di preparare questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi statidell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., ambedue ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , bizantina e longobarda al Sud, con al Centro lo Statodella Chiesa in fase di organizzazione - solo le terre del regno la c. sorse in tempi brevissimi, durante un periodo di tregua (504-506), con funzione strategica in contrapposizione alla testa di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] hobbesiano è lo statodell'equilibrio del terrore permanente, fondato com'è esclusivamente sul ‟timore reciproco": uno stato che, come l'attuale equilibrio del terrore fra le potenze atomiche, quando non è una guerra aperta, è una tregua in attesa di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è lavorato più in Francia che negli Stati Uniti prima della guerra del 1914, e in Francia meno che negli Stati Uniti tra le due guerre. C' contratto collettivo comprendesse come effetto naturale il dovere di tregua o di pace sociale, nel senso che ne ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tregua tra i Romani e i baroni. M. si appoggiava anche sul fratello Giordano che, entrato a far parte dell'esercito dello Sforza cura di C. Stolfi, Bologna 1863 (rist. ivi 1968), p. 18.
Statutidella città di Roma, a cura di C. Re, Roma 1880, p. CIV ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] al contempo una specifica normativa in tema di liquidazione giudiziale delle società versanti in stato di insolvenza (25 e 26 Vict., c. 89, tregua dalle pressioni dei creditori, congiuntamente alla possibilità di procedere a un riassesto della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] codice a causa delle continue lagnanze che gli pervenivano dalle terre d'Arborea e di Logudoro sul cattivo statodelle campagne per la non potesse scaturire una pace duratura ma soltanto una tregua momentanea, tale da consentire ai due contendenti di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...