INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Ned. Oost Indië, Groninga 1927.
Carte: Riassunto dellostatodella cartografia nell'articolo Kaartbeschrijving in Encyclopaedie van Ned. più temibili che non Spagnoli o Portoghesi, e se la tregua dei dodici anni (1609-1620) mise per il momento fine ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] tregua tra i cicli epidemici. Bisogna quindi attendere il 1385 perché la conquista territoriale ricominci.
La ripresa dell' modi. Alcune spiegazioni si impongono e sono indubitabili. Lo statodella bocca di S. Nicolò, per limitarsi a questo solo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] religione e la religione nella politica
L'incitamento alla prudenza da un sostenitore della politica antiromana, Alvise di Tommaso Contarini
Non c'era statatregua nell'attività diplomatica di Alvise di Tommaso Contarini, iniziata in Olanda nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] direttore de "L'Adriatico"] per un candidato della sinistra, la tregua a Venezia diventa impossibile e la riuscita del 11 marzo 1897.
278. Cf. Umberto Levra, Il colpo di statodella borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , ma solo una tregua raggiunta tra reciproche diffidenze. I nove anni che la separano dalla seconda scomunica dello Svevo (20 marzo , Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dellostatodella Chiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] navi di portata superiore, fino a 1.000; gli statuti super navibus et aliis lignis dello Zeno, alle navi, banzoni e buzonaves dalle 200 alle politica. Infatti, nonostante i numerosi trattati e tregue, la lotta che si andava conducendo era per ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] litteram, l’avventura borghese, anzi tipicamente piccolo-borghese, dell’impiegato delloStato, quello che d’ora innanzi si chiamerà, con pioggia di decreti parziali travolse e modificò senza tregua gli uffici negli anni successivi, alterandone quasi ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] devono sentire - 'moralmente' obbligati a prestare obbedienza al potere delloStato. Non tanto e non solo attraverso l'impiego diretto del tregua, patto'. In Inghilterra l'istituto del trust (raffrontabile alla figura del pactum fiduciae propria delle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in problemi come la ricostruzione. Gli interventi avvenivano solo dopo che una tregua era stata raggiunta tra i contendenti.
Negli anni novanta - in particolare a seguito dell'approvazione del rapporto An agenda for peace (v. Boutros Ghali, 1992 ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] Il testo suona come riferito alle clausole di tregua sindacale e alle procedure di raffreddamento, ben note deputato Polverini.
45 Così Carinci, F., Il grande assente: l’art. 19 delloStatuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333 ss.
46 V. la proposta di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...