Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] europea hanno deciso di addivenire a una tregua che “congeli”, per il momento, il conflitto allo stadio attuale. È stato altresì concordato di elaborare proposte congiunte di riforma delle regole dell’OMC in relazione alle pratiche commerciali sleali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] in isposa Bianca Maria, i termini dellatregua, che venne confermata ed ufficialmente riconosciuta lega italica, Milano 1924, pp. 22-46, 60; G. P. Bognetti, Per la storia delloStato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 6, IV ( 1927), pp. 276 s., 289 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] fu inviato, nel giugno 1372, a Venezia, per la conferma dellatregua di venti giorni chiesta da Venezia al Carrarese. Ancora, fu III,Venetiis 1870, pp. 7-9, 40; A. Gherardi, Statutidella Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 287 s.; R ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , si è dato forza di legge al cosiddetto patto di tregua mezzadrile, stipulato tra le organizzazioni interessate nel giugno 1947, prorogandone prodotti e di servizî e dallo statodell'organizzazione e della tecnica produttiva, tenendo presente che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sovrani s'impegnavano reciprocamente a riconoscersi come eredi l'uno dellostatodell'altro. E se, invece, alla morte del sovrano Quando il Medioevo spagnolo si dipingeva come una lotta senza tregua tra l'islamismo e il cristianesimo, non si poteva ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e quelle nord-ovest di Hondo, da Kizuki al Capo Noto, e da qui ad Akita; e a questo punto doveva rimanere lo statodelle nostre conoscenze fino all'apertura del paese nel 1868. Nei primi anni del sec. XIX, intanto, l'avventura del capitano russo W. M ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] politico in Clemente VI (1342-52), che fa concludere la tregua tra Francia e Inghilterra (1343), e trova a Lodovico il qui anche egli nella resistenza, non tanto delloStatodella Chiesa, quanto della repubblica di Firenze, nonché in quella del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Il muro di recinzione è in blocchi di calcare dell'Acropoli, ma è stato restaurato o rinnovato in più tempi, come indica la loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese parte a una guerra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dawāro il 26 dicembre 1445.
La hattaglia del Dawālo fu seguita da una tregua. Il Sultano Muḥammad ibn Badlāy divenne tributario del negus; la capitale dellostato musulmano fu trasferita dall'Ifāt nell'Adal, per allontanarla dalla frontiera abissina ...
Leggi Tutto
Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di oltre 200 km. e sull'afluente Mapocho è sorta la capitale dellostato. Procedendo verso il sud incontriamo il Maule (200 km. circa), di Valparaiso per opera della flotta spagnola, ma terminata con un patto di tregua nel 1871 (divenuto poi ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...