INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Roberto di Corson fu coinvolto nella mediazione che condusse alla tregua. Anche nel confronto fra Giovanni Senzaterra - che il Petrucci, I. III e i Comuni delloStatodella Chiesa, in Società e istituzioni dell'Italia comunale. L'esempio di Perugia, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ed in Italia. Costantino V, rotta la tregua religiosa nel conflitto iconoclasta, praticamente osservata per 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] crociata", ritenesse opportuno riproporre la questione dello "statodella Chiesa", per affrontare poi le complicazioni dall e ai legati papali che tentavano di ristabilire un minimo di tregua tra Comuni e Impero; sei furono le lettere indirizzate a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] che voleva la pace con i Francesi di contentarsi di una tregua, quella che fu sottoscritta a Vaucelles nel febbraio del 1556. una qualche duratura influenza. Altre ipotesi allo statodelle nostre conoscenze appaiono assai poco plausibili: di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] già caldeggiata dall'ugonotto François de la Noue - se non la concordia, assai ardua da conseguire, della cristianità, quanto meno una tregua duratura tra gli Stati europei.
Così facendo C. s'adoperava per rilanciare l'idea di crociata, per la quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 1512 al dominio degli Sforza ed entrate nello Statodella Chiesa. L'eventualità che le due città guerra emiliano, convinto che fosse prioritario bloccare l'avanzata francese. La tregua fra Giulio III e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato di Milano". Di per sé spetta a Morone sostenere le di "far tregua se prima non se leva tutto lo exercito" cesareo "dil suo paese".
L'ostinata recita di F. della parte del " ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dei figli, alla quale doveva servire anche la tregua di Gaeta.
Da Gaeta C. tornò a Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato di Napoli, I, Napoli 1878, n. 199, p. 201; Les registres ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Barbara di pilotare questo momento delicatissimo della storia della famiglia e delloStato: dichiarando di conoscere il contenuto mesi del 1484 fu stabilita fra i due schieramenti una tregua trimestrale; F., in cattive condizioni di salute, fu ancora ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] aveva auspicato la conclusione di una pace o perlomeno di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d , dove era stato sepolto il re, una fondazione della regina madre Eleonora per la celebrazione dell'anniversario. Durante ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...