BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] pectore fin dal 30 ag. 1627, ma la proclamazione era stata ritardata dall'opposizione di Francesco, il quale accettò la nomina solo di stabilire una tregua tra i belligeranti della seconda guerra dì successione del M-)nferrato, tregua che avrebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] ricavare dalla perdita della città le condizioni migliori. Una temporanea tregua venne pattuita solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 84, 196, 215 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] la necessità di un fermo contegno delloStato nei confronti delle pretese e delle esorbitanze ecclesiastiche. E il doge Leonardo al giugno dell'anno successivo: l'incombenza di maggior rilievo del B. fu l'andata a Bruxelles quando la tregua rischiò di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] la trafila delle magistrature cittadine. Degli altri fratelli, Giovanni, morto nel 1558, era stato consigliere di Cipro di soccorsi. Intanto il bombardamento e gli attacchi non concedevano tregua ai difensori, investiti il 9 e il 14 luglio da ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] con un carico di drappi e di tele di Reims era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando che il della città. Questo successo portò ad una tregua, che fu firmata il 19 genn. 1343.
Il D. approfittò della sospensione delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] e politica, negoziando fra l'altro il 10 maggio 1398 una tregua col signore di Mantova e un'altra con il doge di Venezia pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre delloStatodella Chiesa. Il IO ottobre le truppe alleate erano davanti a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] intromissione di Amedeo VIII-Felice V negli affari delloStato non contribuì certo a favorire l'autorità politica di nei mesi successivi e si concluse (ottobre 1464) con una nuova tregua con il duca Carlo di Borbone per le ricorrenti liti in merito ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] la condanna e la decapitazione di colui che era stato l'anima della resistenza palermitana, Andrea Chiaramonte, ebbe in feudo i e fu ristabilito un modus vivendi o quanto meno una tregua fra le due parti. Posteriormente un viaggio a Barcellona ( ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a quelle della cosiddetta nobiltà ghibellina per scacciare il Simonetta. B. ottenne una tregua grazie alla mediazione nel 1498-1499 visse a Lione. Ma sembra che ella non fosse stata bene accolta in Francia né fosse felice di risiedervi. Pensò allora ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] di Ivan il Terribile. Le condizioni di instabilità politica delloStato moscovita lusingavano troppo le ambizioni del Báthory e l'odio nazionale della nobiltà contro i Russi, perché la tregua decennale mantenesse il suo significato alla corte di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...