CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] di settembre, ma l'improvviso "molestissimo avviso" dellatregua conclusa tra Leopoldo I e i Turchi lo costringeva C. morì a Vienna il 19 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] eredi diretti e per due anni gli Statidella Corona d'Aragona rimasero in preda delle fazioni accesesi tra i cinque pretendenti. del C. e quelle del luogotenente, avanzò proposte di tregua che furono accettate a condizione che il visconte levasse l' ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] fortificazione che ne fecero una formidabile piazzaforte. Nei capitoli dellatregua di Nizza (18 giugno 1538), si definì « che di fatto rappresentò la definitiva accettazione cesarea dellostatodelle cose alla Mirandola.
Anche sul piano religioso ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] trattare direttamente con l’Estense le condizioni dellatregua. Non raggiungendo quella missione esiti soddisfacenti Firenze, Canzoniere Palatino 418, ora Banco rari, 217, c. 74r-v; Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] gli alleati della Chiesa contro Bernabò Visconti, fu autorizzata l'esportazione di grano.
La conclusione di una tregua (4 dette comunque inizio all'insurrezione di molti territori delloStatodella Chiesa, come Gregorio XI ricordò nella bolla di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] sconosciuta sposò una Simona di cui ignoriamo il casato.
È stato talvolta confuso dalla storiografia con l'omonimo figlio di quest 1218 fra Genova e Venezia, fedelmente riproposti nei rinnovi dellatregua del 1228 e del 1251, si fa esplicito ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] per iniziare a parlare della pace. Le trattative, iniziate nel settembre 1551, portarono alla stipulazione dellatregua il 10 apr. Siena e, tra il papa e il duca di Toscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote di Giulio III, Fabiano Del ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] era però destinata a durare perché il viceré, approfittando dellatregua ormai di fatto stabilitasi con i Genovesi (dal 1421 che insanguinarono la parte occidentale dell'isola, badando solo a conservare il proprio stato e a rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] dei Nurzia determinò la fine dellatregua tra le due ditte e l’inizio della ‘guerra dei torroni’. Il pretesto Umbria.
Attualmente la ditta esporta in Germania, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Canada.
Tito Nurzia morì il 20 gennaio 1985 a L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] navi nello stretto dei Dardanelli.
La cessione dell'isola, da tempo ambita da Venezia, era stata offerta da Giovanni Paleologo al momento del rinnovo dellatregua, ma il colpo di Stato che nell'agosto 1376 aveva portato al potere a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...