CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] . È incerto se, in tal modo, egli abbia rotto prima della sua scadenza la tregua coi Longobardi, o invece, se allora le ostilità fra Bizantini e Longobardi fossero già state riprese. Comunque in questo periodo re Agilulfo strinse alleanza con il ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] il nuovo rappresentante della Serenissima, Tommaso Contarini, per rallegrarsi dellatregua stipulata fra le filza 5, nn. 1-43, filza 6, nn. 1-33, 36-45; Senato, Dispacci, Signori Stati (Olanda), filza 2, nn. 11-29, filza 3, nn. 1-55, filza 4, nn. 1- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] di Verona, dellatregua stilata l'anno precedente. In un documento di quattro giorni dopo, sempre affidato a "Magistrum Johannem de Aricio cancelarium", veniva precisato che, il 15 marzo di quell'anno, due cittadini mantovani erano stati aggrediti e ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di Ventadour, luogotenente generale, il B. ottenne da lui la proroga per sei mesi dellatregua conclusa alla fine del 1594 con la Lega. Presiedette egli stesso gli Stati di Béziers del novembre-dicembre del 1596 e quelli di Pézenas del dicembre 1597 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] nel suo seguito nel viaggio che intraprese nelle province orientali delloStato pontificio e, durante la sosta a Rimini, il e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo stabilimento dellatregua fra la Repubblica e l'Impero. Il 22 giugno ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] la scadenza dellatregua (1118), G. mosse guerra contro Rainulfo, successore di Roberto alla guida della Contea impadronirsi dell'importante centro di Montefusco e, facendo base lì, di recuperare rapidamente i centri che gli erano stati confiscati. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 18 nov. 1796 con la riduzione delle forze militari avvenuta dopo la tregua di Cherasco, il C. fu posto , Milano 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli statidella monarchia di Savoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] cosi in una proroga dellatregua d'armi.Riprese le operazioni di guerra con l'intervento delle truppe imperiali, il 25 capi ribelli, infine il nuovo loro arresto sono stati travisati da molti storici della ribellione, primo fra tutti il Cambiagi, che ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] diverso assestamento dei rapporti mediterranei oltre che della complessa tessitura della politica degli Stati italiani. Ed infatti, eliminata la possibilità della pace, si ripeté soltanto il rinnovo dellatregua nel 1428.
Con questa importante presa ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] devastarono il campo veneto a Nauplia. Nel 1419, in occasione dellatregua stabilita fra i Veneziani e i Turchi, il sultano invitò duca di Atene Tommaso Beraldo catalano (i Catalani erano stati scacciati dall'Attica nel 1387 dal padre di Antonio, ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...