DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] successo personale riuscendo a siglare una tregua di dieci anni. La missione diplomatica Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Statidella Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L. de ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La tregua di Vauchelles, firmata 138-142, 191-193, 446; A. Manno, Bibliografia storica degli Statidella monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 105; F.L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] capi del Consiglio della Quarantia e, in tale veste, partecipò ai lavori per il rinnovo dellatregua con l'imperatore governatore di Zara sia stato in realtà un omonimo.
Non si sa con chi il G. sia stato sposato, ma ci sono stati tramandati i nomi dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] al F. e al Canossa - provvedendo ad inserirlo anche negli statuti - di far eseguire rappresaglie ai danni del Comune di Parma, il F. risalgono al 1312 quando, tra le clausole dellatregua firmata per cinque anni tra Reggio e Mantova, veniva precisato ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] delle Abbadesse fosse autorizzato a impossessarsi dei beni degli eredi di Montagna e di Ugolino Cignatta, per un valore di centoquaranta lire ravennati, che nei testamenti di Parcitade IV e Parcitadino erano stati la via dellatregua, che, però ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti dellatregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re Missive - Originali, 2, nn. 123, 123 bis, 123 ter; Arch. di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris regis Caroli II, regis Roberti ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] delle belle arti di Torino fu saltuaria.
Dopo aver esordito nel 1886 con In ritardo (n. 645del catal.), si ripresentò nel 1888 con Tregua a quelli delle province e degli Statidella penisola antecedenti l'Unità.
Il settore meno noto della sua ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] "un palmo di terreno di questi Stati, e che ci sarebbe restituita ogni cosa senza pretensione alcuna di risarcimento di spese". Urgente era, ad ogni modo, che il B. intervenisse presso l'Olivares - dopo la cessazione dellatregua, il 24 ottobre, che ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] spie che la Repubblica aveva ovunque.
Godendo dellatregua dalla peste che, grazie alle misure preventive a S. Maurizio dal 1736 fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Giudici di Petizion, inventari, f.za 454, n. 39; Dieci ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] fu inviato, nel giugno 1372, a Venezia, per la conferma dellatregua di venti giorni chiesta da Venezia al Carrarese. Ancora, fu III,Venetiis 1870, pp. 7-9, 40; A. Gherardi, Statutidella Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 287 s.; R ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...