Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di contrasto.
In Asia l'URSS non si è concessa tregua nel promuovere il raggruppamento dei paesi che potevano appoggiare la West African States (ECOWAS), creata nel 1975 dai quindici Statidella sottoregione, che mira a creare un'unità doganale entro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Poitiers nel 1356 e la firma dellatregua nel 1357, fu il Sud della regione parigina a essere devastato dalle concentrò, nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi delloStato. A partire dal regno di Filippo II Augusto, il re soggiornò ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Venezia, è in grado di fornire al suo corrispondente lo statodelle scorte: tutte insieme, le galere portavano all'incirca 540 anni tra il 1454 e il 1461 - periodo di tregua relativa nei combattimenti navali - ci fa capire quanto fosse ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e nordamericano le loro posizioni.
La precarietà dellatregua è, con tutta evidenza, chiarita essenzialmente da non il linguaggio, ma la sua grammatica, quindi. Questo problema era stato sentito da altri, in primo luogo da Debussy, ma anche da Busoni ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Cosimo de' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo dominio e ne ha, invece, e di 2.000 fanti -, coperto alle spalle dal rinnovo dellatregua col signore di Rimini, si porta a Perugia quivi, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] (Friedensburg, p. 209). Il 9 giugno, coi pretesto dellatregua firmata tra Venezia e il Turco, la partenza fu rinviata, provocando amarezza e delusione nel C., cui parve "essere stato burlato". La pubblicazione dei recesso di Hagenau (28 luglio) con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di contenimento di una vanificazione dellatregua di Nizza e di ripresa delle ostilità e con una intensificazione del controllo dei focolai di insoddisfazione e dei tentativi d'inserimento degli Stati italiani nel conflitto franco-imperiale ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] basata su un compromesso, la cui forma fu quella della "tregua salariale" sancita dall'accordo del novembre 1946 e poi a prodigarsi nel lavoro sindacale, sebbene già agli inizi del '56 fosse stato colpito da un primo infarto.
Morì il 3 nov. 1957 a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di consolidare l'alleanza con i Francesi in occasione dellatregua triennale fra questi e gli Spagnoli (11 febbraio nipote (figlio di Primavera) Giovanni Vernacci: «i tempi [¼] sono stati e sono di sorte che mi hanno fatto sdimenticare di me medesimo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] in Capitanata, ove gli raccomanda il rispetto dellatregua non senza speranza, però, per l'immediato M. Santagata, La lirica aragonese ..., Padova 1979, ad vocem; B. Ferrante, Gli statuti di F. d'A. per gli ebrei..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...