Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'riconquistarono' il campanile e i pennoni (ma le bandiere italiane sarebbero state prudentemente tolte solo con il favore delle tenebre), si stabilì un'ambigua tregua tra le autorità asburgiche e il movimento patriottico veneziano. Nel timore che ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il governo austriaco ed esso non sancì che una tregua di diciotto mesi durante i quali, peraltro, l'espansione francese in un modo o in un altro continuerà con l'occupazione della Svizzera, degli Stati Pontifici, del Piemonte, del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Politile und Adelige Regierung, I, pp. 272-306.
289. Pier Silverio Leicht, Il tramonto dellostato patriarcale e la lotta delle parti in Friuli durante le tregue del 1413-1418, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, pp. 83-108, con rinvio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1415), e sempre per la stessa ragione allo scadere dellatregua la guerra riprese su due fronti, in Friuli e Scrive il Nani:
Il nostro generale, che fin a quest'ora era stato un Ettore, si perdette di cuore e di animo, dappoiché ebbe veduta ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale delloStato veneto
Nel tardo autunno del [...] come per la mancanza di denaro nel pubblico erario, per lo statodella sua truppa, che non ascende a più di 10 mila uomini difensivi contro i Francesi", e intavolarono delle trattative allo scopo di concludere una tregua: anzi il 18, non volendo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di pace con i Turchi. Nel 1479 fu stipulata una tregua che consentì a Venezia di non basare più la sua politica 'Europa, e questo valeva per Venezia come per gli altri Statidella penisola.
La pausa nel conflitto internazionale durò fino al 1521. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini delloStato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dal Concilio di Basilea; l'imperatore stipulò una tregua quinquennale con Venezia, conferendo nel 1437 al doge Foscari il vicariato imperiale su buona parte della porzione occidentale delloStato di Terra-ferma in cambio di un tributo annuale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la Longobardia padana.
La riconferma dellatregua con Agilulfo da parte di Eraclio Carile, Il ducato venetico, p. 98.
68. Cf. Girolamo Arnaldi, Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987, p. 80.
69. Cf. Iohannis Diaconi Chronicon Venetum, p. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] un buon osservatorio per cogliere lo statodella cultura militare terrestre dell'epoca. Un'attenzione maggiore dovrà della scadenza della ferma, come invece vorrebbe fare Venezia nel 1376 con quelle lance che al sopraggiungere dellatregua sono ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] D’Annunzio delle incertezze a riguardo), viene eletto ed è uno dei firmatari dellatregua con i Gentile, Storia del partito fascista, pp. 456-457.
222. Roma, Archivio Centrale delloStato, Carte Pini, b. 1, fasc. 4, lettera del 4 aprile 1922, cit ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...