Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] oppone al tributo che il suo Stato deve pagare nei confronti dei sovrani di Castiglia. Alle richieste da parte di questi ultimi che l’omaggio vassallatico sia rinnovato come condizione della conferma dellatregua tra musulmani e cristiani, il sovrano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dell'universale venerazione e gratitudine per il primo ministro approfittasse, in una lotta di fazioni, il Partito conservatore.
Pur in regime di tregua riportare la poesia sulla scena (l'iniziativa è statadell'Eliot con Murder in the Cathedral e The ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del Consiglio di Stato, di unificare il sistema delle imposte, d'istituire una corte nazionale di giustizia al di sopra delle corti regionali, di dare influenza ai cittadini nell'elezione delle vroedschappen.
Dalla fine dellatregua alla pace di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dello stesso tipo (v. nave). Per effetto della costruzione del Dunkerque e della prossima scadenza dellatregua cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il 9 marzo 1628, ma, nonostante questa, scoppiò la congiura di G. C. Vachero, che prima dellatregua era stato in contatti col duca. La congiura fu sventata e G. C. Vachero fu giustiziato il 31 maggio 1628. Tra Carlo Emanuele, che aveva tentato ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] da navi e relitti, e così rimase dopo la conclusione dellatregua proposta dall'ONU e accettata il 10 giugno 1967. La e Israele, che con la mediazione del segretario di Stato degli Stati Uniti Kissinger fu siglato a Gerusalemme e ad Alessandria il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] sostituisse alle eresie vecchie una nuova, l'autorità assoluta dellostato in materia religiosa. Si oppose alla estensione del diritto quella delle crociate. I. ebbe tuttavia parte nella conchiusione della pace di Nimega (1678-79) e dellatregua di ...
Leggi Tutto
NOAILLES
Georges Bourgin
. Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] 1562), che fu uno dei negoziatori dellatregua conclusa nel 1556 a Vaucelles tra Stati Uniti, deputato del baliaggio di Nemours agli stati generali, fu tra gli autori del decreto della notte del 4 agosto 1789 e della soppressione dei titoli e delle ...
Leggi Tutto
TOURNON, François
Francesco Lemmi
Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] 1536 aiutò il Montmorency nella difesa della Provenza, e nel 1538 fu uno dei firmatarî dellatregua di Nizza. Molto si adoprò anche Ostia e decano del Sacro Collegio. Rimpatriato, assistette agli Stati di Orléans (1560), e al famoso colloquio di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Turco, in modo da concordare una tregua e interrompere le ostilità, o aderire alla lega che Paolo III stava imbastendo - cosa che significava la continuazione della guerra (102).
La disputa in senato era stata assai vivace. Francesco Longo ce ne ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...