GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] possesso di una serie di piazzeforti a garanzia dellatregua raggiunta.
Nel 1576 il G. fu di 529, 537, 553, 556-558, 566, 697, 714, 859, 861; Calendars of State papers, Foreign series of the reign of Elizabeth, 1569-1571, London 1874, ad ind.; 1572 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] dire che più che da un disaccordo sui contenuti essa era stata determinata da una crisi di fiducia e insieme dalla difficoltà di a favore dei crociati e dei pellegrini e a sostegno della "Tregua di Dio", l'aspetto forse più interessante è costituito ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] cioè dopo il rifiuto da parte di Enrico VII dellatregua indetta dal papa e la pratica inosservanza di essa i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1931, i cui risultati sono stati discussi e talora corretti da E.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] quel che riguardava la collocazione di Ferrara nel quadro degli Statidella penisola. Nell'aspro confronto tra i disegni egemonici di questa occasione la tregua veneto-milanese fu posta a dura prova, mentre l'ambiguità della politica viscontea e ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] tregua piuttosto ignominiosa per l’impero, siglata con Venezia il 6 giugno 1508 a opera di Rinaldi.
M. esamina quindi nel merito le ragioni della debolezza imperiale, offrendo al governo fiorentino un saggio di analisi sociologica:
Io, sendo stato ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] consuetudine, se pur non sempre osservata, degli Statidella Chiesa ammetteva alla successione solo i figlio legittimi dunque nel 1602 inizio a una guerricciola, che finì con una tregua imposta dal governatore di Milano, conte di Fuentes, nel 1603. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] cariche pubbliche (la segreteria dell’Istituto lombardo di scienze e lettere), criticò apertamente il governo piemontese, mostrò comprensione per il progetto di uno Stato autonomo affidato a Massimiliano. Eppure anche la tregua con l’autorità fu di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Cinquecento, l’obiettivo degli attacchi di Inglesi, Francesi e Olandesi. Nel 1621, lo scadere dellatregua dei Dodici Anni fra Spagna e Province Unite e il ritorno a uno stato di aperta belligeranza aprono una nuova fase. Non a caso il 1621 è anche l ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] un solo quartiere della città. L’aeroporto internazionale della capitale, dove è stato installato uno dei più grandi campi rifugiati, è stato teatro di molti scontri a fuoco, l’ultimo dei quali verificatosi dopo la firma dellatregua.
La Corte penale ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] sostegno del viceré al colpo di Stato mediceo (cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, cit., p. 234).
Il nome di C. compare occasionalmente nello scambio epistolare tra M. e Francesco Vettori, a proposito dellatregua franco-spagnola del 1513 e ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...