CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] i suoi successi diplomatici, lasciò gli stati crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto il regno latino che, allo scadere dellatregua ottenuta da Federico II, Gerusalemme cadde ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , verso la metà di ottobre, la notizia dellatregua generale stipulata da Luigi XI con i baroni Lazzaroni, Pisa 1996; G. Chittolini, Città, Comuni e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996; F.M. Vaglienti, Cacce e parchi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] famiglia. Lo Stato senese era ancora al centro delle sue aspirazioni. L'obiettivo che egli si propose a partire da questo momento fu quello di spingere Enrico II alla rottura dellatregua e alla riapertura delle ostilità, cercando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] papa. Quando, però, pretese da Gualtiero la deposizione di A., il legato gli fece capire che ciò sarebbe stato impossibile. Alla fine dellatregua, A. fu convocato a corte, a Windsor. Un ulteriore tentativo dei vescovi di acquistare il favore del re ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il titolo di re di Sicilia, il cui uso gli era stato rimproverato da Giovanni XXII, e riprese ad intitolarsi re di Trinacria infruttuosa impresa navale ebbe gravi conseguenze. Per la violazione dellatregua F. III fu scomunicato da Giovanni XXII. Il ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , conta 193 Paesi membri, produce un rapporto annuale sullo statodelle cose e organizza una conferenza ogni quattro anni: l’ultima , è scoppiata una rivolta che è andata avanti senza tregua per cinque mesi, finché gli abitanti non sono riusciti ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] Waitz, 1879, p. 799) di un mandato papale ad Ugo di Losanna che sarebbe dovuto essere stato espresso intorno al 1038-1039, relativamente all'istituzione della "Tregua di Dio" - del movimento Raimbaldo di Arles, Ugo di Losanna e Odilone di Cluny erano ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] , sembra ripetersi a ritmi cadenzati ogni due anni. Sebbene, dopo la firma dellatregua, possa sembrare che tutto sia rimasto come prima, che lo status quo sia stato ancora una volta mantenuto e che, fra qualche tempo, possa nuovamente riaprirsi la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Madruzzo, per un certo tempo non volle tener conto dellatregua, nella speranza di potersi prendere in breve tempo la nuovo uomo di Statodell'Europa della Controriforma.
L'attività riformatrice dell'A., la dedizione alla legge delloStato, la lotta ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...