Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la musica al tempo di Descartes e molto più lo statuto epistemologico di una scienza matematica appresa nel curriculum del Collegio e attraverso la via della ragione, o metodo. La distinzione riguarda l'ordine dellematerie nella teoria musicale, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] all'impianto e all'utilizzazione di isole artificiali e installazioni. Si riconoscono altresì allo Stato costiero determinati poteri in materia di protezione dell'ambiente (v. cap. 6) e di ricerca scientifica. Per svolgere ricerche scientifiche nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ma si tratta di tombe totalmente depredate. L'archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come di steatite verdastra di oggetti della più diversa tipologia e materia, a volte spolverati di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , cap. XVI).
L'influenza delloStato è evidente anche in un altro settore, quello delle iniziative culturali commissionate dalla corte: i progetti di ricerca di vaste dimensioni, come quelli per la raccolta dellamateria medica o la collazione degli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sosteneva che la bellezza in natura è offuscata dalla presenza dellamateria e che solo l'arte può trarre dalla natura e a registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello di Jefferson fu il primo scavo eseguito per ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente – è lecito Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza dellamateria e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] stesso modo della teoria dell’‘ilemorfismo universale’, secondo la quale l’anima era costituita da un principio formale e da uno materiale (materia spirituale); tale soluzione, infatti, pur garantendo all’anima lo statuto di sostanza indipendente ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ai valori e agli interessi del partito che a quelli delloStato e della nazione; il secondo è che le caratteristiche che portano alla via a ricerche scientifiche su una parte almeno dellamateria. Anche la comparsa dei grandi dittatori totalitari ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] "affinità chimica dellamateria inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ne esistono, tuttavia, varie redazioni, che non sono ancora state studiate. Tra le opere riconducibili a questo genere, bisogna Alberici (Tundalus-Legende, 1150-1160).
A differenza dellematerie del quadrivio, la geografia suscitava l'interesse di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...