L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] pure il patriota napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Statodella Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] fondi esistenti ne' Statidell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattato di Aquisgrana" (Arch. di Stato di Genova, Arch . La sua competenza in materia di teatro lo fece accogliere nei palazzi della più alta aristocrazia, dove egli ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] esaminare, prima dell'invio ai Consigli tradizionali per l'approvazione, ogni provvedimento in materia di elezioni, deve considerarsi errata poiché i Libri delle età, conservati nel fondo Tratte dell'Archivio di Stato di Firenze (documenti, si noti, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il M., nonostante gli usi contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in Italia solo 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] e il governo a concedere l'estradizione.
Che però il C. tendesse sempre a riaffermare la sovranità delloStato soprattutto nell'ambito dellematerie ecclesiastiche lo mostra un altro episodio: il tentativo di aprire a Pisa un convento di suore del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dell'ordinamento giuridico romano, e quello su I legati. Parte generale (in due tomi, del 1953 e del 1954, rivisti e ripubblicati poi nel 1962 in un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materiastati ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] più considerevole sono gli indici e il repertorio per materiadelle Riformanze. L'abilità del G. può essere anche ha inserito nel testo emendazioni sue, "occorre ammettere che egli è stato capace, con la sua acribia, di sanare alcuni dei passi più ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] la sovranità sulle terre d'Oltregiogo sia nella materiadelle convenzioni commerciali con Milano.
Dopo questa nomina sono state individuate nella documentazione attestazioni certe dell'attività di giureconsulto dell'I., spesso in associazione con un ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] divenne cancelliere della Camera di commercio italiana. Nel 1917, dopo una nuova operazione alla spalla, uscito dallo stato giuridico di comunitaria e presiedette una sottocominissione pei finanziamenti in materia. Tra i progetti di legge per cui ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] della politica del duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia le lettere del D. al duca di Savoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...