BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] la speranza che l'organizzazione di incontri e discussioni in materia religiosa, analoghi a quelli che erano stati tenuti nel 1541 a Ratisbona, potesse metter fine al dilagare delle discordie e dei conflitti di carattere confessionale in Europa.
Nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] in qual si voglia materia che non si possono eseguire senza licenza di qua, le licenze dell'armi prohibite che si 372. Per la carriera polit. si v. in Arch. di Stato di Firenze: Indici della Segret. vecchia, a cura di F. Brunetti, VI, cc. 100v ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che investiva tutta la materia proposta nella seconda parte dello schema della commissione parlamentare, in s.). Né egli si nascondeva che gli espropri, se fossero stati condotti in tempi molto ristretti, avrebbero coinvolto un gran numero di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Beneto - fu abilitato al Maggior Consiglio nel 1545 ed entrò al servizio delloStato come avvocato in tutte le corti, nel luglio 1546, e, nell' ". Chi "sottilmente discorre" sopra questa materia ritiene che accumulare denari possa più nuocere ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] pure il patriota napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Statodella Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] fondi esistenti ne' Statidell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattato di Aquisgrana" (Arch. di Stato di Genova, Arch . La sua competenza in materia di teatro lo fece accogliere nei palazzi della più alta aristocrazia, dove egli ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] esaminare, prima dell'invio ai Consigli tradizionali per l'approvazione, ogni provvedimento in materia di elezioni, deve considerarsi errata poiché i Libri delle età, conservati nel fondo Tratte dell'Archivio di Stato di Firenze (documenti, si noti, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il M., nonostante gli usi contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in Italia solo 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] e il governo a concedere l'estradizione.
Che però il C. tendesse sempre a riaffermare la sovranità delloStato soprattutto nell'ambito dellematerie ecclesiastiche lo mostra un altro episodio: il tentativo di aprire a Pisa un convento di suore del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dell'ordinamento giuridico romano, e quello su I legati. Parte generale (in due tomi, del 1953 e del 1954, rivisti e ripubblicati poi nel 1962 in un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materiastati ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...