DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] amico dell'umanità", gli era stata offerta l'operetta Lo spirito dell'umanità e la presente felicità dell'uomo e delle nazioni desolato di non aver potuto far nulla di bene in materie in ispecie che esiggono riordinamento: ma le contraddizioni dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] comando regio: convinse il vescovo della città che, per potere meglio pentirsi, sarebbe stato più conveniente allontanare la donna desse di nuovo adito alle voci del passato e "alle Gazzette materia simile". Tanto più che neanche il F. lo voleva, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] - col compito ufficiale di verificarne lo statodelle fortificazioni, ma in realtà anche per dissuadere i dispacci e la relazione del C. assieme ad altri docum. Ibid., Secreta, Materie miste notabili, filza 76, cc. 9-107: vedi, inoltre, Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] B. ebbe per oggetto un assai noto testo giustinianeo in materia testamentaria, il C.6.23.2I,5, mentre Paolo di .Susanna, p. 274; Síena, Archivio di Stato, Concistoro,261, C. 27V; Cronache e storie inedite della città dì Perugìa dal MCL al MDLXIII, in ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Dell'autorità, e di Marx,L'indifferenza in materia politica, fondamentali nella polemica che accompagnò e seguì il congresso dell'Aia della suo declinare": "crisi delloStato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica". Una ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] meridionale fra lo Statodella Chiesa e il Regno delle proposizioni traendole dagli scritti dell'Arnauld e aveva chiamato i colleghi a esprimersi sulla loro ortodossia. Il G. previde che non ne sarebbe scaturito alcun risultato e che la materia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] costituzionali.
Nel settembre 1847 con le sue Osservazioni sullo statodella Toscana (ibid.) il G., alla maniera del Balbo di evitare i punti di contrasto col potere ecclesiastico in materie quali le opere pie, la scuola, il matrimonio civile. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a questi tempi è più considerabile che la religione - scriveva - materiadella quale ora dipendono quasi tutti i negozi e pensieri di quel Regno, e importantissima a tutti gli Stati". Da quarant'anni in qua, si è potuto infatti constatare, egli ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] il rifiuto opposto alla sua deliberazione, sia ulteriormente intervenuto nell'affare. Esso è indicativo, in materia di rapporti tra sede e sede, dellostato di fluidità e incertezza cui sopra si è accennato. I fedeli di Legio e Asturica non ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] illuministica della cultura, ormai in declino, pubblicò alcuni saggi come Dellostatodelle scienze e delle lettere ma significativi per rendersi conto della sua personalità sono i suoi ampi interventi in materia finanziaria, più che mai oscillanti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...