Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] cattolicesimo imposto come religione di Stato, garante dell’ortodossia niceno-costantinopolitana, ultimo imperatore 13.
42 Rufin., hist. X 7: «Helena Constantini mater, femina inconparabilis fide religione animi ac magnificentia singulari, cuius vere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVI secolo, di fronte all'intransigenza dei mestieri in materia di reclutamento e di procedimenti di fabbricazione, gli necessaria una definizione europea dellostatutodell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] nelle università, anche se solamente come materia sussidiaria della filosofia naturale, nelle corti e negli "Ciò che Newton non ha osato fare o non ha potuto fare, è stato intrapreso con successo da Locke. Si può dire che egli abbia creato la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] in grado di fornire indirizzi precisi, considerato lo statodella perdurante vacanza papale. I Polo appresero in viaggio riconosciuto la supremazia universale e la guida della Chiesa romana in materia di fede, autorizzò con magnanimità gli ortodossi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] agitata dai nazionalisti raccoglie infine - di solito dopo la costruzione delloStato nazionale - un consenso di massa (la fase del movimento di legittimo gli interessi della nazione. Accanto al contributo dei philosophes in materia di patriottismo, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] i vescovi «associandoli al suo comitatus come consulenti in materia giuridica» (e qui Eusebio allude probabilmente a Ossio di gerarchicamente, secondo il modello dell’amministrazione civile delloStato e delle città greco-romane, soppiantando ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] VI e del capitolo VII della Carta dell'ONU, cercarono di mettere un po' di ordine nella materia, ritenuta ormai, forse a torto, l'unica motivazione dell'esistenza delle Forze Armate nei paesi liberi, come di fatto è stato per molto tempo, almeno sino ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Costantino, ad una serie di misure cumulative e allo statodelle finanze pubbliche in generale. Le affermazioni esagerate e critiche dice espressamente che la sua materia riguarda solo i provvedimenti cristiani dell’imperatore. La Vita Constantini è ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] i privilegi della città di Napoli in materia di delle due obbedienze tentarono entrambi di prendere il controllo delloStatodella Chiesa. La conseguenza fu una crescente erosione dell'autorità pontificia, per cui ampie parti delloStato ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] della crisi si è già espresso il grande specialista transalpino in materia, Émile Poulat, che ha individuato negli sviluppi dell a difendere un’idea della laicità dellostato che non significava rinnegamento del valore dell’esperienza religiosa, a ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...