Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di un sovrano detentore di diritti e doveri illimitati in materia religiosa nei confronti dei suoi sudditi. Fattosi cristiano, l a «funzionare, con l’ingerenza delloStato nella Chiesa, l’unione della chiesa e dellostato contro l’eresia». Gli atti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] postcomunisti. L'accusa di ‟dittatura della faziosità", di ‟Statodelle ombre all'interno delloStato", che Václav Havel rivolge ai ‛l'altro' o ‛il diverso' è sempre la materia politica più facile a trovarsi, soprattutto all'interno di democrazie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] "ad cautelam" prima di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. 1567, ma Baio ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] affermata coesione delle cinque sedi nella fede, è che, ciascuno dei patriarchi, ognuno nel proprio campo, assicuri a un livello che fino ad allora non era stato istituzionalizzato, l’informazione, il controllo e la trasmissione attesi, in materia di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e culturali che variamente, ma inevitabilmente, media e condiziona la costruzione e interpretazione delle norme in materia di rapporto fra Stato e confessioni religiose. In questa prospettiva, obiettivo del presente contributo è essenzialmente quello ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] cristianesimo, che anche su questa materiadella carità aveva "invertito l'ordine delle cose", come scrivevano Florian e Cavaglieri o quando occorreva manifestare inequivocabilmente lo statodella persona, l'apposizione crudele di infallibili ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fini della vita sociale»; «Non sono da riconoscere altre forze se non quelle che sono poste nella materia, ed periferia al centro, Bologna 1993.
15 P. Battilani, I protagonisti delloStato Sociale italiano prima e dopo la legge Crispi, in Povertà e ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] effettivamente osservate in materia di nobiltà all'interno del territorio sottoposto alla loro sovranità. Da qui deriva la difficoltà per lo studioso odierno di dare un'attendibile valutazione quantitativa della nobiltà nei diversi Stati europei nel ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] anabattisti a scegliere una rigida segregazione dallo Stato e dalle cariche pubbliche, a orientarli verso un regime di comunismo evangelico e verso il rifiuto della violenza e della coercizione in materie religiose. A questo primitivismo radicale si ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] deiectis atque sublatis omnis superstitioni materia consumetur». Una simile precauzione 30 agosto 415). Cfr. L. De Giovanni, Chiesa e stato, cit., pp. 149 seg.
56 Eus., v.C. III 1,5.
57 Le parti delle opere prese in considerazione sono Eus., l.C. 7-8 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...