I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] sulla materiadelle relazioni internazionali, il progetto Dossetti fu scompaginato dall’azione dello stesso presidente democristiano della sottocommissione, Umberto Tupini, che alla fine si fece promotore direttamente di quello che sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Supply Centre, che coordinava le necessità degli Alleati in materia di rifornimenti. La Lega, tuttavia, assunse rapidamente e altri Stati arabi, e infine nello statutodell'OLP.
L'inserimento del panarabismo nelle costituzioni degli Stati arabi - ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] alla prudenza in materia di equilibri sociali – destinato a largamente prevalere sul partito della democrazia. E al tempi del colpo di Statodello zio, anche il brumaio del nipote incontrò il consenso della sinistra italiana: Daniele Manin ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] erano destinate ad esplodere nell'età rivoluzionaria e napoleonica con lo smembramento delloStato e con il dissesto finanziario. Rilevanti, infine, furono gli interventi di P. in materia di assistenza ai poveri, nei quali gli intenti caritativi si ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] s'attentasse a dire anche soltanto una parola in materia di restituzioni. Non meno decisa fu la replica di 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Cet in materia di revisione del Concordato non si appuntarono solo su questo aspetto. Senza entrare nel merito tecnico-giuridico della legislazione concordataria, egli evidenziava alcuni principi adeguati a stabilire un rapporto Stato-Chiesa più ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] decisione. Tuttavia la possibilità dell’intervento laico in materia di fede mostrava la che integra Cod. Theod. XIII 3,5 (362), dalla quale è stata omessa la disposizione anticristiana; per le posizioni polemiche di cristiani e pagani contemporanei ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] materia religiosa si può leggere fra le righe, qui vediamo messa in scena non solo l’esplicita sottomissione dell Il titolo Cronaca di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto unico che tramanda la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] delle proprie tenute, studioso del credito fondiario e autore di alcuni saggi che costituirono materia per Antonio Migliorati veniva trasferito a Lima e accreditato presso numerosi Statidell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; riconobbe ad esempio le sue pretese in materia di benefici e - aspetto molto importante in dominii temporalis S. Sedis [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 56-9 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...