Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ma l’opera si allargò presto a partire dalla restaurazione delloStato milanese, con l’avvento al ducato di Filippo Maria Visconti corrispondono a paradigmi di virtù o comportamento, una materia che l’autore svolge ampiamente in trattati morali (o ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] definitiva dalle nuove leggi non poteva che aspettarsi il peggio in materia di libertas e in più temeva di trovarsi, per questioni Foro, Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dellostatodella Chiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767- ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ottobre 1567. Ma ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a una forte accentuazione interpretativa in altro senso, Burckhardt parlava dello "stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, . Essa è accentuata da una serie d'interventi in materia di strutture e di procedure, la cui direzione è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 246), mandò a morte molti nobili romani. D., che era stato eletto con il favore della nobiltà e che in questo ambito aveva trovato favori e finanziamenti, , non sembra di per sé costituire materia di approfondimento teologico o di dibattito dottrinale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] prezzi dei prodotti petroliferi e dellematerie prime stavano rivoluzionando le gerarchie Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ministri; ciononostante l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli del primo nazionalismo, l'ex capo di Statodella Tanzania Mwalimu Julius Kambarage Nyerere, ancora attivo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Arles. La partecipazione al concilio di Arles è a carico delloStato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzi di trasporto ai vescovi Apollo proclamò l’incurabilità della posizione dei cristiani». Cfr., sull’intera materia, Porphyrii De philosophia ex ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] i fautori di una legislazione di stile regalista o giurisdizionalista, basata, cioè, sul principio della supremazia delloStato in materia ecclesiastica. Ma il radicamento di istanze cattolico-liberali nelle aree menzionate era dovuto, in misura ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] sue organizzazioni comunitarie. Malgrado la perdurante dipendenza dagli Stati Uniti in materia di protezione nucleare, Europa occidentale e Giappone migliorarono considerevolmente, all'interno dell'alleanza, la propria forza contrattuale e accrebbero ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...