Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] stato necessario un organico corpus di leggi, soprattutto in materia fiscale e assistenziale, di indirizzo decisamente opposto rispetto a quello individualistico che fu di fatto perseguito negli anni della Repubblica.
Altro momento di verifica dell ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] gli emigranti valdesi e di lì a poco regalò loro una bandiera delloStato, che fu subito issata accanto a quella italiana e a quella l’adozione in alcune regioni di norme restrittive in materia di locali di culto, rischiano di rafforzare questa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fedeli alla Chiesa»38.
Ma i primi provvedimenti in materia di massoneria, di insegnamento religioso e di crocefisso nelle come si evince in un articolo del marzo 1920 sulla crisi delloStato italiano: «Si pone così il dilemma: o confessare la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di Matera (m. nel 1139) e la congregazione di Pulsano (Taranto Napoleone Bonaparte72. La restaurazione del potere dei pontefici sullo Statodella Chiesa, in ogni caso, non diede adito a condizioni ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] da soli o in compagnia e diretta a un luogo sacro: la materia di cui si nutre è lo spazio percorso dal pellegrino, che può estesi sono state promosse a livello istituzionale e secondo dei fini specifici per comprendere lo statodella devozione e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 1861 al 1900
Con la proclamazione dell’Unità d’Italia e l’estensione delloStatuto albertino a tutto lo Stato, la situazione, da un punto della Bibbia nella Chiesa (1993) che ricapitola tutti «i diversi aspetti della situazione attuale in materia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] »23.
Per antico retaggio e per il rinnovato carattere controversistico della letteratura storico-dottrinale della modernità in materia di rapporti tra papato e impero o tra Stato e Chiesa, la storiografia sulla potestas papae ha sofferto di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] libera, senza ‘privilegi’ né ‘angherie’ da parte delloStato, inquadrata dentro i limiti del diritto comune – ma di rinnovamento conciliare offrirà a molti materia di riflessione e di stimolo per l’attuazione delle decisioni del Concilio che, se ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] "ad cautelam" prima di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. 1567, ma Baio ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e quella cattolica. La delega data dallo Stato all’Associazione educatrice italiana in materia di formazione delle educatrici degli asili appare complementare al non intervento statale in materia di scuole dell’infanzia durato fino al 1968. Risale al ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...