BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] conto di tanti ordini, che le sono dati da Natale in qua in questa materia di visita" (A. B., Epistolae et acta, p. XLI): l' Polonia, poiché Stefano proponeva ora la cattolicizzazione delloStato moscovita, resa possibile a suo credere dalla nuova ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] la rievocazione di un aspetto, non marginale, della storia delloStatodella Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere in ordine di materia (b. 195/d) e la traduzione dell'edizione tedesca delle Tavole attiche e documenti della Marina ateniese (b ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] fisiologico è lo stato di eunutrizione o il progressivo suo instaurarsi grazie alla formazione di sufficienti riserve di materia e di energia nel corpo, con conseguenti diminuzione della sensazione di fame e aumento della sensazione di sazietà ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] ambigue e le più inesatte, e che la materia prima, secondo il parere del figlio, è come a Venezia e in altri stati italiani. Non sappiamo dove e quando per libera creazione, gli esseri creati partecipano della perfezione di lui, e a lui anelano di ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] tentato di riconciliare con nuove concessioni in materia liturgica gli scismatici lefebvriani scomunicati da share del 53%. Negli Stati Uniti l’annuncio di Barack Obama riguardo la morte di Osama bin Laden, arrivato alle 11,35 della sera del 1° ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] in Portogallo c'era il problema della netta separazione tra Chiesa e Stato, proclamata nel 1910, che provocava esperienza del C. in materia di àccordi con i governi nazionali facgitarono il conseguimento dell'obiettivo ché immediatamente egli ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] jours (Paris-Turin 1887). Successivamente rielaborò la materia in un'opera più ampia rimasta incompiuta. numerosi viaggi all'estero per motivi di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli Stati Uniti, nel 1874, 1885, 1890 e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] (la loro cappella fu ornata d'un quadro della B. V. Mater Dei,copia dell'effigie che si venera ora in Roma nella cappella di Ascona, Antonio Francisco e Francesco Aranha portoghesi, erano stati inviati a Salsette in precedenza). La sera del 13 luglio ...
Leggi Tutto
congregazionalismo
Movimento religioso riformato, diffuso soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti. Professa l’assoluta indipendenza di ogni «congregazione» locale in materia di fede e di disciplina [...] vari atti del Parlamento sotto Carlo II, beneficiarono infine dell’atto di tolleranza di Guglielmo d’Orange. I principi fedeli sono designati il pastore e gli altri ministri). Notevole è stata l’attività del c. in campo scolastico e missionario. ...
Leggi Tutto
Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari [...] si affiancò pochi anni dopo negli Stati Uniti un organismo analogo, grazie anche all’interessamento dello psicologo W. James; in Italia diretta della psiche sulla materia, i cosiddetti effetti psicocinetici. La semplicità e l’uniformità delle prove ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...