GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] della basilica di S. Pietro il giorno stesso dell'apertura. Le rimostranze più o meno aperte contro gli abusi dell'amministrazione pontificia in materia che il re invocò per reclamare la custodia delloStatodella Chiesa e che G. gli rifiutò: alla ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] sempre più minacciosi. Egli pensò a pacificare lo Statodella Chiesa per non avere preoccupazioni interne e per poter Adriano VI nel punto che riguarda la infallibilità de' sommi pontefici in materia di fede, Roma 1822; A. è soltanto ricordato da A. M ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dei vescovi che erano stati in comunione con lui.Della delegazione, secondo l'Epitome materia religiosa e ad invitare il pontefice a fare altrettanto.
In questa situazione ancora in buona parte fluida fu di nuovo D. - come si trae da una lettera dello ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] i Romani avessero atteso la venuta del missus imperiale. In tale materia, tutto dipendeva dalle circostanze e dai rapporti di forza.
Mentre faceva 1963 pp. 48-51; L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967, pp. 86-89; W. Seegrün, ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di autorità papale su territori sottoposti alla giurisdizione delloStato bizantino, il recupero di Cuma non fu iconoclastica configurava un pesante intervento imperiale in una materia squisitamente ecclesiastica, cosa che riportava d'attualità in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] politiche col papa si tramutasse in dissenso anche in materia di politica ecclesiale. L'allargamento del conflitto politico il gran maestro delloStatodell'Ordine teutonico doveva prestare al re di Polonia. Il protrarsi della guerra rese impossibile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] dei consoli, che erano stati scelti, sino al 530, tra gli esponenti più in vista della classe senatoria; quanto alle autorità II si devono, anche, alcuni importanti provvedimenti in materia religiosa e disciplinarei: fu lui, infatti, a ratificare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] soltanto, se l'esarca fosse stato a Roma - bastassero a rendere possibile la consacrazione dell'eletto pontefice. Ignoriamo quale parte dell'esarca; essa troncava, inoltre, un altro degli intimi legami che univano Roma a Costantinopoli in una materia ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] di Dio; d'altro canto il Figlio, proprio in forza della sua condizione di prima fra le creature divine, è in grado : l'idea che la materia, il corpo, il mondo siano privi di valore (o elementi negativi); che siano stati creati da un dio minore ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] si vorrebbe fatto a sé stessi».
Alla fine del Settecento si afferma l’idea che Stato e religione costituiscano due sfere distinte, e il principio della tolleranza approderà via via nelle costituzioni e nelle varie dichiarazioni dei diritti: nel 1789 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...