AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'inquinamento atmosferico; le piogge acide sono fonte di continue controversie fra Stati Uniti e Canada; l'attività giurisdizionale della Comunità Europea in materia di tutela ambientale è ampia e sempre crescente. Attraverso iniziative bilaterali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] costruttori di modelli, Hans Beham e Hans Payr, era stata espressamente vietata la costruzione di ulteriori modelli, a Hans adoperò affinché la geografia diventasse materia d'insegnamento nelle scuole dei paesi e delle città riformate. Oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] riserve disponibili, ma non utilizzate o non utilizzabili allo statodelle tecniche e nella configurazione delle esigenze del periodo cui ci si riferisce. Solo alcune materie, quelle appunto che le nostre conoscenze tecniche consentono di utilizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo nasceva da un'esperienza consolidata in materia di evoluzione di situazioni meteorologiche tipiche. Un del Titanic e dal 1919 posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] lui la Terra non è più l'oggetto principale della geografia, com'era stato fin dall'antichità, e il problema essenziale diventa mondo vivente per la loro alimentazione e per buona parte dellematerie prime necessarie. Se da un lato i rapporti con ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] attraggono. Dato che la Terra è molto più grande della mela, è la mela che si muove verso la del Big Bang non solo non esistevano la materia e l'energia, ma non esistevano neanche Come capita ai bambini, non è stata sempre uguale, ma è cambiata col ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di corsi d'acqua navigabili, che si presumeva fossero stati scoperti da un certo ammiraglio Fonte. Intorno al 1750 scoperta a favore della sua teoria della gravitazione, argomentando che la rotazione della Terra proiettava la materia che si trovava ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] diffidenze. Dopo aver pubblicato nel 1583 l'edizione accresciuta delle Hore di ricreatione, nel 1585 licenziò alla stampa i Precetti et sententie più notabili in materia di Stato di M. Francesco Guicciardini, con una dedicatoria ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] conoscenze che riguardano i nomoí egizi e la materia sacra dei singoli luoghi. La sistematicità di queste compilazioni fa sorgere il sospetto che, a causa dello schema unitario con cui sono state concepite, siano fornite indicazioni su singoli nomoí ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] interessante il sito ceco di Bečov, che ha dato una delle strutture più antiche: un'abitazione ovale (4,8×3,5 m) circondata da pietre, nella quale sono state trovate materie coloranti (le più antiche in questa parte d'Europa) e attrezzi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...