Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] è tuttavia ancora considerata tra gli stati più fragili al mondo a causa della frammentazione politica, economica e sociale che capitale umano, si deduce come la dipendenza dalle esportazioni di materie prime sia da un lato fonte di introito, ma dall ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] con Francia e Spagna e di quelli in materia di difesa, sicurezza interna, integrità territoriale, punti di un piano di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dellostato, colpite dalla crisi, e ad avviare una maggiore integrazione nell’economia ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] seguita al termine della cosiddetta Guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati arabi. Tra l materia di diversificazione degli approvvigionamenti e massimizzazione della propria sicurezza energetica.
Proprio dalla vendita delle ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] nella politica estera bhutanese. Solo in tale anno è stata cancellata la clausola contenuta nel Trattato di pace perpetua e primo documento programmatico in materia economica, ponendo tra le priorità la diversificazione dell’economia, sia per settori ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] popolazione totale delle Bahamas. L’alta percentuale giustifica le preoccupazioni del governo, che ha recentemente chiesto il sostegno degli Stati Uniti per risolvere il problema degli sbarchi illegali. La rigida legislazione in materia lavorativa e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e barbato. Quella che tutt'oggi rappresenta la prima testimonianza della gloriosa catena dei mosaici parietali di C. si trova dunque nella condizione di materia: materia lavorata ma svincolata dallo statuto d'immagine che le era proprio. Da qui i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a quelli di corte, una magistrale lezione in materia di soluzioni spaziali e di caratterizzazione fisionomica, ed è concentrò, nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi delloStato. A partire dal regno di Filippo II Augusto, il re ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ; 1977; 1979) richiamò l'attenzione sul secondo principio della termodinamica, per il quale in un sistema isolato la materia e l'energia vanno necessariamente da uno stato di ordine verso uno stato di disordine e sono dunque sempre meno utilizzabili ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] importante legge per la protezione delle specie in pericolo in vigore negli Stati Uniti, proponendo di sostituirla con un 'saggio uso' delle risorse naturali, ossia un uso che privilegi i bisogni umani di occupazione, di materie prime e di sviluppo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] dalle nuove fonti di ricchezza e che sono state trascurate dalle grandi correnti di circolazione, hanno della società e dell'apparato che dominano la produzione agricola e mineraria dellematerie ivi fatte transitare. Anche tenendo conto della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...