PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] che è potenzialmente capace d'influire in materia attraverso norme e programmi operativi, specificamente definiti di provvidenze di welfare state.
Assai remota e molto variabile da paese a paese è la storia dell'intervento del potere legislativo ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] ulteriore seguito; ciò non ha significato che lo stato si disinteressasse della produzione, ché anzi l'intervento statale in ordine al presente assetto sociale ed economico, costituiscono materia di ampia discussione specialmente da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] nell'applicazione dell'imposta sulle società.
Nel 1958 è stato emanato un testo unico che ha coordinato l'intera imposizione diretta sul reddito e codificato i principî generali che regolano la materia.
Natura mista d'imposta diretta ed indiretta ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] comuni in materia di concorrenza, il coordinamento obbligatorio delle diverse organizzazioni nazionali di mercato o addirittura l'istituzione di una unica organizzazione europea. La liberazione progressiva delle importazioni agricole è stata limitata ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] della situazione degli emigranti, non in quanto stranieri, ma in quanto lavoratori, e di dare aiuto e consiglio in materia di dollari, e l'ammontare complessivo di tutte le rimesse è stato calcolato per il 1948 in 65 milioni di dollari (contro 37 ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] Le fonti legislative sono: il Testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, essa fa capo; al trasporto effettuato dalle ferrovie dellostato o dai privati occasionalmente e senza fini di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] complessa materia dei p., delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unità, di cui diamo notizia sintetica: il p. n. della Calabria. E stato istituito il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'Italia al trattato istitutivo della CEE abbia avuto una decisiva influenza sull'attuale statodella 1988. Anche al ministero del Tesoro spettano competenze significative in materia sia di vigilanza sull'Ufficio italiano cambi e gli investimenti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] questi stessi anni è stato meno efficace di quanto atteso il ruolo dell'imprenditoria privata meridionale, della programmazione e della vigilanza viene individuata nel ministero del Bilancio, che vede così integrate le proprie competenze in materia ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] a una vastissima distruzione delle f., specialmente nelle regioni di più antica civiltà, come quella mediterranea. Questa funzione non è cessata: "Non ci sono ancora sostituti per il legno", è stato detto al Seminario del Materia science club a Great ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...