GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , che abroga la precedente legge del 18 febbraio 1983 n. 46, l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del Consiglio CEE n. 88/378. All'art. 1 il D.L ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in modo autonomo il rapporto tra programmazione economica e p. territoriale. Agli organi centrali dellostato rimangono la competenza in materia d'indirizzo, di coordinamento, di realizzazione di infrastrutture d'interesse nazionale (reti stradali e ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] analogo programma di produzione e di utilizzazione dell'o. di cocco è stato intrapreso dalle Filippine, che nel giro di a 7 e a 11 atomi di carbonio; l'acido viene usato come materia prima per il nailon 11 (v. fibre tessili, App. III, i, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] in uno schema organico e comporre il dilemma della razionalità e dell'incertezza nell'impresa è stata delineata a opera di H. A. Simon in tal modo la loro sopravvivenza - introducendo materia, energia e informazioni dall'esterno, "alimentandosi", ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] istinti e bisogni che possono essere e sono occasione e materia non trascurabile al vero interesse (come l'oggetto del a 5-5,50
I rendimenti effettivi dei titoli di stato e delle obbligazioni industriali ebbero nello stesso periodo un andamento più o ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dellostato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] . 8 marzo 1945, n. 62, portò provvedimenti in materia: di imposte di consumo (facoltà di tassazione di nuovi .
Il decr. legisl. capo provv. stato 29 marzo 1947, n. 177, ha disposto aumenti delle tariffe delle imposte di consumo e di minori imposte ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] si è affermato in modo notevole l'impiego dellematerie termoplastiche, sia per il rivestimento isolante dei conduttori minima di 25 anni e massima indefinita, si stabilì che lo stato aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sullo statodella r. scientifica e tecnologica in l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito con r.d. 18 nov ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] giurisprudenza del Massachusetts, con riferimento al costo della vita, sia per i debiti sia per le paghe dei soldati. Nel 1782 lo statodella Virginia emise obbligazioni indicizzate sul prezzo delle terre e degli schiavi. Un'obbligazione trentennale ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] talune ipotesi catastrofiche, un tempo appannaggio della fantascienza, sono state prese in seria considerazione a livello scientifico un tipo di sistema aperto che utilizza flussi di materia ed energia per autocostruirsi, mantenersi e riprodursi, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...