equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] in continuità flussi di materia e di energia dall'esterno per potersi mantenere e ‒ in certi casi ‒ per poter transitare in uno stato stazionario diverso.
L'equilibrio in uno stagno
Per cercare i diversi significati della parola equilibrio abbiamo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] . Nel 1909 l'A. e gli altri amministratori della FIAT erano stati rinviati a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti facendo assumere alla FIAT: il ciclo di produzione andava cioè dalla materia prima al prodotto finito.
Nel 1920 l'A. lasciò al ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] , José Manuel Barroso, annunciò l’avvio di una procedura di contravvenzione nei confronti dell’Italia e di altri paesi, per il ritardo nel recepimento della direttiva 2010/76: è stata proposta una multa di 97.000 euro al giorno finché l’Italia non ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] quello nazionale ma ovviamente, a fronte di questo beneficio, i costi della procedura sono sensibilmente più elevati. Il brevetto europeo è comunque, insieme a quello rilasciato dagli Stati Uniti d'America, tra i più ambiti ed efficaci.
Il compito ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] e professore incaricato di statistica insegnò questa materia nell'università di Bologna dal 1877 al 1888 delle conseguenze delle accresciute spese per gli armamenti nel quadro dell'aumento progressivo dei bilanci degli Stati. Del 1887 è una delle ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] di ingenti investimenti e l'uso di materie prime importate segnarono l'ingresso preponderante degli Stati Uniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra parte, l'affermazione della politica economica liberista misurò la necessità di espansione ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] elementi caratteristici: la politica indirizzata ad aumentare, entro lo Stato, la disponibilità di moneta e il protezionismo tendente a importazione, premi all’esportazione e divieti all’uscita dellematerie prime, mirava a creare una bilancia del ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statutodell’imprenditore.
L’attività di i. è definita, di attività d’i. in paesi a bassa fiscalità; le disposizioni in materia di transfer pricing (art. 110, co. 7, t.u.i.r ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] organismi si avvale del segretario generale della Cancelleria, il più alto funzionario politico dell’Amministrazione delloStato, e dei ministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori istituzionali in materia di sicurezza e d’intelligence.
Negli ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e provinciale, è stata disciplinata dall’art. 58 della l. 142/1990 recante la riforma delle autonomie locali e ora dal d. legisl. 267/2000 (t.u.e.l.), che ha portato a compimento il processo espansivo della «giurisdizione nelle materie di contabilità ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...