Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] prodotti per portarli sui mercati, e di vendere la materia prima a ogni singolo produttore, lucrando un profitto. D del profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo statodella conoscenza dei soggetti economici. Di fatto il legame tra la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fondo Allargato per i Finanziamenti dei PVS. In aggiunta a questi sono stati costituiti un Fondo per il Finanziamento degli Accordi di Stabilizzazione dei prezzi dellematerie prime (Buffer Stock Financing Facility) e un Fondo per il Finanziamento ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] teoria fiscale (dazi sulla esportazione dellematerie prime utili alle manifatture e sull'importazione dei prodotti industriali stranieri), l'ammissione dei monopoli commerciali, l'identità tra la ricchezza di uno Stato e il numero dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in tempi più recenti da un'autorità in materia di economia pubblica quale William A. Robson: "Col termine 'nazionalizzazione' s'intende la creazione e l'acquisizione da parte delloStato di industrie o servizi che soddisfino determinate condizioni ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] alla vita interna della Confindustria, cui egli, convinto dell’autosufficienza della FIAT in materia di relazioni politiche Pirelli, incaricata nel marzo 1969 di riformare lo statutodell’associazione, ne costituì in qualche misura una filiazione, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] laissez faire. In materia monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione dei poteri di parte, "di organismi semiautonomi all'interno delloStato", e dall'altra, della "tendenza della grande impresa a socializzarsi" (v. Keynes ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] a decisioni in materia di vigilanza (che la BCE definisce "pratica diffusa nell'Unione Europea"!). Ambedue quelle critiche sono state rilevanti per migliorare il disegno di legge e hanno portato all'attuale formulazione dell'art. 19 della l. 262/2005 ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di legislazione autonoma in materia di protezione dell'occupazione (disciplina dei licenziamenti e della mobilità) e del salario paesi industriali, sei rientrano chiaramente nella prima tipologia (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moneta, non fanno parte a pieno titolo della BCE. Il capitale della BCE è stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la BCE compiti specifici in materia di "vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle altre istituzioni finanziarie, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] del tempo sono stati lenti a rendersene conto e, siccome avevano perso il contatto con i dottori della Scolastica, furono inclini a considerare come data la soluzione di questo problema e ad accontentarsi delle più vaghe idee in materia. Così a Smith ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...