La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] la portata delle funzioni attribuite all'E. in materia di controlli di sicurezza. La crisi petrolifera dell'ottobre 1973 1968-72 non fu possibile, a causa dei contrasti tra gli stati membri, pervenire all'adozione di un programma a lungo termine e ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] ha operato la legge 22 dicembre 1957, n. 1294 relativa agli acquisti all'estero per conto delloStato, da appositi enti gestori, per l'esercizio 1955-56, di materie prime, prodotti alimentari e prodotti essenziali e la legge 26 novembre 1957, n. 1298 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] nei paesi sottosviluppati, dove le materie sintetiche trovano minor mercato. Esclusi gli Stati Uniti e, in parte, l domanda sul c. e determinato un forte rialzo del suo prezzo (anelasticità dell'offerta) che, tra l'inizio del 1972 e l'inizio del 1974, ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] P.N.F. in materia di prezzi, evidentemente eccezionale e politico, si è attenuato, e la competenza a vigilare sui prezzi è stata deferita alle Corporazioni, al Comitato corporativo centrale e ai Consigli provinciali delle corporazioni (decr. legge 28 ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] sempre più nel corso degli anni della impostazione settoriale datale fin dalle origini, limitando l'integrazione a due settori soltanto e lasciando in detti settori molte materie alla competenza esclusiva degli stati membri. Occorre porre in rilievo ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] il saggio a commento dell'opera di P. Sraffa apparsa nel 1959, Produzione di merci a mezzo di merci, dal titolo Una teoria economica neoricardiana, in Giornale degli Economisti, 1962.
In materia monetaria e finanziaria è stato tra i primi economisti ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] gli scambi e fecero affluire in Europa oro, argento, nuove materie prime. Fu questa la fase del capitalismo commerciale. Gradualmente masse popolari grazie alle istituzioni dello "Stato del benessere" (Welfare State), con un crescente aggravio per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] imprecise per difetto.
Ancora più profondi sono stati i cambiamenti di composizione avvenuti nell'ambito del commercio mondiale di beni, con una forte diminuzione del peso relativo dellematerie prime (compresi i combustibili) - che da circa ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la comparsa di istituzioni e persino l'intervento pubblico in materia di infrastrutture. In altri casi ancora l'azione su un aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere delloStato sul popolo e non raggiungano i poveri. In quinto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del mondo), e da opporsi, grazie alla definizione di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere di limitare, agli effetti perversi delle disuguaglianze in materia di sicurezza sociale e di sviluppo.
In politica e in economia non c'è molto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...