ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] rescripta principum (Lugduni 1530), che comprendono la materiadelle lezioni sul Codice giustinianeo nel primo intero anno 1546 l'A., che nel breve èchiamato chierico, era stato fatto protonotario apostolico e chiamato a Roma per essere consultato ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio è sempre stato contratto in giovane età e quasi universale può essere loro negata ogni facoltà di scelta in materia. Nelle società europee l'iniziativa, il corteggiamento e ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] numerose, a definire la nozione di familiare nel contesto delle direttive in materia di libera circolazione delle persone, di immigrazione, di ricongiungimento, imponendo tale lettura agli Stati membri negli ambiti di sua competenza. Il volano per ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di una media nazionale di alfabetizzazione pari soltanto al 38% della popolazione in età superiore ai 6 anni. Al 1888 risalgono le prime prescrizioni delloStato in materia di edilizia scolastica: conformemente al modello tedesco si consiglia la ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] nella dimostrazione dell'efficacia del diritto romano in materia dei delitti di lesa maestà e della cospirazione politica per tutelare le esigenze fondamentali della inviolabilità del principe sovrano e della sicurezza interna delloStato (In titulos ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] una famiglia piccolo-borghese, abituata a certe comodità, ma ero stato allevato da una ragazza del popolo, che da piccolo chiamavo mamma che divenne di lì a poco materia dei primi romanzi: «L’incontro più memorabile della mia vita l’ho fatto durante ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] paragrafo XXII, molto esteso ed intitolato Finalis. Practica criminalis, affrontava prevalentemente la materia processualistica. I contenuti tecnici e dogmatici dell'opera sono stati illustrati già dal Moeller ed ora. diligentemente, da G.P. Massetto ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] congiunti e parenti per il controllo ed il governo di Roma e delloStato: così, come si è visto, il fratello Pandolfo fu nominato senatore di tale materia dal divieto imposto al riguardo da Onorio III. Favorì anche lo studio delle lingue orientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] seconda in modo speciale. Un’impostazione metodologica simile era stata sostenuta da Rossi anche nel campo del diritto, quando lavoro, e dal prezzo delle derrate di prima necessità. L’analisi dei salari è una dellematerie in cui Rossi utilizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] disvelamento», con metodo analitico, di siffatta «dualità».
Nella materia-fatto sono le esigenze, i bisogni, gli interessi, volta a oggetto il patrimonio sia disponibile sia indisponibile delloStato e degli altri enti pubblici. La proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...